ci sono vari metodi:
- disregoli la distanza interpupillare cosi hai gli occhi aperti ma vedi solo in un tubo;
- sfuochi in extrafocale un occhio e regoli bene l'altro, tornando poi a regolare quello sfuocato fino a vedere una immagine nitida;
- copri con una mano l'obiettivo che non stai regolando (70mm dovresti farcela);
ad ogni modo tieni entrambi gli occhi aperti, altrimenti alteri la fisiologia della visione...
considera che ogni occhio ha poi un suo margine di accomodamento..
se proprio però vuoi essere preciso e rigoroso, costruisciti una maschera di hartmann a tre fori triangolari o una maschera di bahtinov. Ne basta una che alternerai sugli obiettivi, tieni entrambi gli occhi aperti ed hai una messa a fuoco da ccd, ben più precisa di quella richiesta dal nostro occhio...
io sul 22,5X90 faccio cosi, con una hartmann a tre fori triangolari autocostruita, per una spesa di 0 euri..
ovviamente di notte e su una stella di I grandezza, di giorno in terrestre mi affido ai metodi citati all'inizio..
se utilizzi invece il metodo dei tappi, considera che puoi usare anche il tappo oculare anzichè quello obiettivo..