1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 10:01
Messaggi: 3
Ciao ragazzi, scrivo qui perchè mi sembra la sezione più appropriata.
MI è capitato tra le mani una custodia in cuoio, la apro e trovo un binocolo della San Giorgio dell'esercito Italiano...
Siccome non ne so nulla, vorrei sapere se qualcuno sapesse qualcosa di questi binocoli; intendo le specifiche e il valore visto che purtroppo non sono un collezionista e non me ne faccio molto di questa bellezza.
Ci sono delle scritte sul binocolo:

A sinistra:
6x30
140°°
San Giorgio
Genova Sestri

A destra:
R. Esercito Italiano
1939-XVII

Sotto a sinistra:
Ma 10941

Sotto a destra:
84827

http://i43.tinypic.com/v3ddw4.jpg
http://i41.tinypic.com/op47b8.jpg
http://i41.tinypic.com/imqdex.jpg
http://i44.tinypic.com/33ngvm1.jpg
Se qualcuno sapesse qualcosa mi farebbe un gran piacere!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 27 febbraio 2012, 11:54, modificato 1 volta in totale.
Sistemate le immagini con i link per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, è come nuovo! Ne rubarono uno simile (era un 8x30) dalla macchina di mio padere. Era un binocolo eccezionale, con un campo apparente ampissimo e, sebbene non avesse nessun trattamento antiriflesso, era di una nitidezza eccezionale.
Sono degli strumenti veramente molto validi. Aspettiamo che ti risponda qualcuno più esperto in binocoli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Grande binocolo di qualità ottica e meccanica! (lo so perchè l'ho smontato). molto raro e difficile da trovare. ne ho due esemplari di cui uno praticamente nuovo. essendo un binocolo molto valido, piacevole da usare per il largo campo inquadrato e sopratutto difficile da trovare, non lo venderei per nessuna cifra.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quanto già detto.
Bel binocolo, ben conservato, di per se non rarissimo, ma comunque non facile da trovare in così buone condizioni, soprattutto relativamente a quel periodo.
Fare una quotazione è difficile, soprattutto nell'anomalo mercato italiano, che solo negli ultimi tempi si muove un po'.
All'estero potresti arrivare a spuntare anche un paio di centinaia di euro.
Una variabile da considerare e quel "XVII" a fianco dell'anno 1939, che penso sia da intendere come "anno 1939, diciassettesimo dell'era fascista", per i collezionisti di genere potrebbe, dico "potrebbe", rappresentare un ulteriore plus valore, anche se non credo possa essere considerato un vero e proprio simbolo ideologico, comunque caratterizza il periodo di produzione in un dato contesto storico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ben poco da aggiungere a quello che hanno gia' detto gli amici che mi hanno preceduto.

La San Giorgio progettava e costruiva in modo esemplare i suoi binocoli e sul piano della qualita' ...non c'e' nulla da dire.

Sul piano del valore collezionisitico invece , posso aggiungere solo che se non avesse quella scritta R. (Regio) davanti a Esercito Italiano e i numeri romani, il suo valore sarebbe intorno ai 100-120 euro(ottimo stato e coprioculari) ma un appassionato danaroso potrebbe facilmente salire a piu' di 200 euro per questioni storiche.

Complimenti per il ritrovamento di questo ottimo esempio di costruzione meccanica di una delle piu' importantie e gloriose aziende Italiane.

P.S. Negli ultimi anni il prezzo/valore di questi binocoli 6x30 San Giorgio è un po' calato a causa di un numero discreto di esemplari (a cavallo della 2WW) che sono stati immessi sul mercato. Invece i modelli 8x30 o 8,5x30 ..restano un po' piu' rari.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 10:01
Messaggi: 3
Grazie mille a tutti per le risposte!
È un gran bel binocolo ma in famiglia purtroppo nessuno è appasionato e resta sprecato in uno sgabuzzino a prendere polvere.
Purtroppo non è così perfetto come sembra... le lenti dentro andrebbero pulite ma io non mi fido di farlo in quanto non ne so nulla; altra pecca è il rivestimento che si sta staccando in alcuni punti causa l'età.
Sono presenti sia il coprioculare che la sua custodia in pelle e quelle sono perfette.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 aprile 2012, 17:03
Messaggi: 1
mi interesserebbe acquistare il binocolo..lo vendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2012, 10:01
Messaggi: 3
Si lo vorrei vendere visto e considerato il fatto che io non intendendomene non so apprezzarlo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BInocolo San Giorgio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco in questo caso Lorenzoz e lodo91 vi consiglio caldamente di continuare le eventuali "trattative" in MP, mail, od altra forma privata, per non incorrere in violazioni del regolamento.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010