1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
cio è ci spieghi meglio? col traduttore si capisce poco.... riguarda una torretta binoculare da 2" ? o al prototipo di un rifrattore low cost da 100 mm di b. burgess?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, faccio un sommario per i non anglofoni.

Pare che Burgess/TMB stia per mettere in commercio un binocolo semi-apo da 100mm con prismi sovradimensionati (stando a chi ha visto il prototipo), oculari intercambiabili (accetta lo standard 1,25"), che nei test avrebbe dato risultati quasi eccezionali (parlavano di ingrandimenti fino a 250x con ottima qualità dell'immagine).

Dice che nella produzione definitiva il prodotto sarà ancora migliorato rispetto al prototipo, di per se apparso molto buono.

E che il binoscopio completo, con valigia, montatura robusta, oculari 30x e cercatore red-dot verrà sotto i 2000 Dollari
(ma qui da noi dubito sotto i 3000 Euro :evil: )

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ho capito fischi per fiaschi.... se la qualità è quella promessa è un sogno da mettere nel cassetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...3000?!?!?! :shock: ...e basta?!?!?

Certo che questi gioiellini, per i poveracci come me, sono davvero inarrivabili... ma prima o poi farò sto 6 al superenalotto!! ..mmhh... vabbè dai basta anche un bel terno al lotto... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
...3000?!?!?! :shock: ...e basta?!?!?

Certo che questi gioiellini, per i poveracci come me, sono davvero inarrivabili... ma prima o poi farò sto 6 al superenalotto!! ..mmhh... vabbè dai basta anche un bel terno al lotto... :cry:


3000 Euro l'ho presunto io conoscendo il mercato italiano...

Purtroppo sono per ora inarrivabili anche per me, insomma, un bel sogno da mettere nel cassetto...

...ma considerando le caratteristiche, il fatto che stia sotto i 2000 Dollari lo rende un sogno prima o poi possibile. Si poteva pensare addirittura al doppio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
..speeeetta momeeeento...... 8) se usa oculari astronomici i prismi devono essere moooooolto sovradimesionati e con tutto ciò che comporta in fatto di correzione ottica 2000 dollari mi sembrano pochini; poi bisogna vedere che rapporto focale avrà: esiste già il miyauchi saturn III che ha 100 mm con oculari a 150x; quindi bisognerà capire se si tratta di un binocolo o un binoscopio e la differenza non è solo dialettica; poi vediamo quanto potrà essere il campo reale a seconda degli oculari impiegati; poi vediamo se sarà a 45 o 90° (e anche qui la differenza non sta solo nell'angolo); poi vediamo quanto è grosso e quanto pesa.....di cose ce ne sono; peraltro burgess è ditta seria ed esperta, ma se fosse così facile fare un binocolo da 100 mm angolato che accoglie oculari astronomici pensate non l'avrebbero già fatto? il vero problema sono i prismi :roll: .

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...già... già... sicuramente nutrirò una sana invidia per chiunque abbia il piacere di possedere un "attrezzo" del genere :D... e magari un giorno trovare uno tra quei qualcuno che mi farà appoggiare gl'occhi ai suoi oculari sarebbe davvero entusiasmante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il post era chiaro, trattasi di "binocular", ovvero 2 tubi.

Anche l'autore yankee era sorpreso dal prezzo under 2000 Dollars.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010