1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Buonasera a tutti.
Mi è capitato tra le mani un binocolo russo,
anzi sovietico, dopo qualche ricerca penso sia
uno zomz 12x40, la seconda versione.
Ho provato a fare qualche osservazione ma era
veramente un disastro, le stelle erano tutte
circondate da aloni. Guardandolo bene ho notato
che gli oculari erano sporchi di grasso, dopo una
pulitina funziona decisamente meglio.
Solo che dopo un po' (5 min) nell'uso diurno mi
si stancano gli occhi.
Ho provato a inquadrare Giove e allontanare
leggermente il binocolo dagli occhi ma non mi
sembra si sia sdoppiato.
Secondo voi è lui scollimato o io che non sono
capace di guardarci dentro?
E cercando non ho trovato grani di regolazione,
allora ho svitato le due ghiere che circondano le
lenti frontali e non ho visto ghiere ellittiche di regolazione,
anche perchè è tutto coperto di grasso (che penso
sia quello che ha sporcato gli oculari.)
Ma è normale che ci sia tutto quel grasso?
Sembra il giunto di un'auto! :shock:

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per verificare la collimazione in modo sicuro conviene sempre mettere il binocolo fermo su un supporto, altrimenti il movimento della mano può rendere impossibile la verifica della scollimazione, specie se non molto accentuata.

Si, nei binocoli russi è normale che vi sia quella specie di pasta che ricopre in abbondanza le ghiere degli "eccentrici", ma non è grasso, è una specie di sigillante.
Il sistema di collimazione russo, per sua stessa natura, richiede che le ghiere per la collimazione ( sugli obbiettivi ) abbiano un po' di gioco per poter lavorare, questo fa si però, che una volta fatta la collimazione, se non si mette quella specie di mastice, quando si va a serrare la ghiera di bloccaggio si finisce per spostare un altra volta il tutto, perdendo al collimazione faticosamente raggiunta.
Se si deve ricollimare il binocolo è necessario bloccare le celle una volta fatta la collimazione, facendo un complicato intervento che introduce dei grani a vite, che una volta serrati impediscono il movimento alla cella che così rimane collimata, oppure si può tentare di usare del silicone bianco al posto dell bloccante originario, che è stato rimosso per poter rifare l'allineamento delle ottiche.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie mille monpao :D Proverò a fare qualche
prova meno traballante, ma da quello che hai
scritto penso che non proverò a cimentarmi nella
collimazione (casomai ce ne fosse bisogno).
Giusto per curiosità ma i grani di bloccaggio
di cui hai parlato ora non ci sono, cioè
dovrei aggiungerli io?
Se si è decisamente fuori dalla mia portata.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su alcuni binocoli può capitare di trovarne uno, nella stragrande maggioranza dei casi bisogna fare un forellino filettato e metterceli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve, per quanto riguarda la collimazione mediante gli anelli eccentrici degli obiettivi, i consiglio questo link:
http://sites.google.com/site/rchamon/ho ... binoculars.
in fondo alla pagina, è molto interessante lo schema per il calcolo del vettore posizione del centro della lente in base alla rotazione angolare degli eccentrici.
buona lettura.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie mille,
Me lo studierò con un po' di calma. Penso comunque
che su questo binocolo non metterò mano (non è mio
e per i proprietari ha un certo valore affettivo). Ma prima
o poi me ne procurerò uno anch'io di binocoli, che è proprio
bello osservarci (ho già in mente il progettino di un pantografo).
Per ora imparo l'arte e la metto da parte :D

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni zomz 12x40
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la collimazione dello ZOMZ 12x40, come per tutti altri russi, non è poi così complicata...
Molto semplicemente devi arrivare alle ghiere di serraggio delle lenti che, pulite dalla pasta, puoi facilemte svitare con un calibro (utilizza la parte per la misura interna dei fori) per liberare il sistema di regolazione ad eccentrico. Fai un segno con un pennarello sulle parti in questione così da poter tornare indietro e poi ti siedi con un punto di riferimento un po' lontano che dovrai verificare chiudendo alternativamente un occhio: l'immagine deve essere il più combaciante possibile. Se non lo è (considera una minima differenza che solitamente l'occhio recupera automaticamente) agisci col la rotazione dell'eccentrico precedentemente liberato (io uso uno struzzicadente); fai delle rotazioni iniziali di 45° in senso orari/antiorario alla volta e verifica se la sovrapposizione delle'immagine migliora o peggiora, poi affini la precisione riducendo l'angolo di rotazione. Se non riesci agendo su una lente, probabilmente dovrai agire su entrambe.
Il principio è semplice ed arriva a risultati quasi sempre buoni oppure ottimi se hai del tempo ed un po' di occhio!

_________________
Diego


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010