1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la mia esperienza sul LB 10 mi dice che nativamente non andava a fuoco con nessun correttore. Cmq se devi spendere 200 euro per il 1.7 ne puoi spendere 225,00 per il fok baader. Il mio consiglio casomai sarebbe poterla provare sul tuo strumento, non so se nella tua zona ci sono dei gruppi di astrofili.

P.s. ma il tuo sw è a tubo chiuso o traliccio?

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio dobson è quello a tubo chiuso!!
Sono intenzionato ad affrontare il passo della binoculare solo se non devo spolparmi per tutti vari acquisti... Cambiare focheggiatore o comprare correttori dal costo uguale alla singola torretta.Altrimenti incomincia a diventare troppo oneroso.
So che comunque ha le sue spese questo passo, ma se tra torretta, correttori ,oculari e addirittura focheggiatore devo arrivare a spendere 700€, signori miei io getto la spugna!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tubo chiuso? Hai hai hai!!! :evil: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo ripeto ancora e poi basta, prova ad avvicinare il primario al secondario, all'occorrenza sostituendo le viti di collimazione con altre piu' lunghe, non mollare perche' la visione binoculare con un newtion di apertura generosa e' una esperienza assolutamente indimenticabile!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Milo e consiglio per il futuro i Dobson truss! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
So benissimo che la visione binoculare sia una cosa spettacolare,ed è per quello che volevo passare a questa visione,ma non ho così tanta pratica nei telescopi per fare modifiche "meccaniche" o varie,per cercare di far funzionare il tutto.
Pensavo di riuscire a comprare qualcosa che una volta arrivatomi a casa fosse già pronto all'uso!! :mrgreen: :mrgreen:
Per il momento intanto proverò a studiarmi bene il tutto per capire bene come comportarmi,e poi vedremo sul dafarsi. :mrgreen: :mrgreen: Ma questa torretta quihttp://www.otticasanmarco.it/catalog ... 80&famId=2 so che costicchia e non avevo intenzione di spendere tanto,ma dicono che sicuramente su un newton va a fuoco. é vero e come mai?
Magari mi metto via un pò di soldi e in futuro.....

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va a fuoco sui Newton perchè ha una barlow che estrae il fuoco, alla fine viene un fattore di 2,5x. Quindi è la solita zuppa. Naturalmente la Denkmeier è una torretta migliore della Baader Maxbright. Non per nulla costa quasi tre volte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Denk (che ho avuto) usa un altro sistema, ha un ocs che "pesca" il fuoco piu' internamente perche' montato su una apposita prolunga, per questo riesce ad andare a fuoco sui newton con un fattore amplificativo di 1,4X, ma NON intercetta tutto il cono di luce proveniente dal secondario (perlomeno su newton a rapporto focale veloce come i dobson) in quanto l'OCS e' da 31,8. La soluzione e' acquistare il costoso OCS da 2" :roll:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me spendi meno a comprare un nuovo dobson truss! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe, anchio avevo il Lighbridge ma il 12, e l'unico ocs che andava a fuoco era il 2,6, per misurare il back focus, metti un foglio bianco sopra al tuo fuocheggiatore, inquadri la luna e la metti a fuoco, ecco il tuo back focus, prendi la misura, aggiungiti 45 cm e sei sopra ai 110 cm.
La baader andra a fuoco , ma sicuramente la frutterai al 40 %, delle sue potenzialita'.
L'altra soluzione e la Denkmeier, torretta definitiva per deep e pianeti, con 26 cm di apertura , io ci sto pensando, anche se con la baader sei un una botte di ferro.
Un' altra soluzione Rp astro e baader, senza nessun correttore

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010