posto che certamente parliamo di un binocolo quasi giocattolo, non è che la collimazione assoluta non si trova, è che devi usare un metodo per farla, come ad esempio questo:
http://sites.google.com/site/rchamon/ho ... binocularsIl discorso degli spike non mi torna, quello si verifica nei binocoli a tetto...
io posseggo un breacker 10-30X60 e mi ci diverto un casino, non devo regolare ne diottrie ne collimazione ne messa a fuoco (se osservo oggetti alla stessa distanza da me) passando da 10 a 30, l'ho pagato 35 euro, ha un campo decente a 10X (circa 40° AFOV), che aumenta andando verso i 30, e addirittura è corretto fino ai bordi (complice il piccolo campo a 10X), testato su Luna e stelle. Nell'osservazione naturalistica e sulla Luna (però montato su parallelogramma) è uno spasso.
Il problema però è anche che questi binocoli non si possono troppo smanettare, perchè fra plastica etc.. rischi di spanare i filetti e renderli non più aggiustabili.
Poi ovviamente bisogna avere la fortuna di beccare un esemplare ben riuscito, perchè su questa fascia di prezzo il controllo di qualità non esiste.
Volevo prendere anch'io un lidlocolo, ma non me li facevano provare in modo da prendere quello meglio riuscito e cosi ho lasciato perdere, la procedura per sostituirlo dopo un pò diventa uno sbattimento (fai la fila per pagare, esci, lo provi, non va bene, rientri, fai la fila per renderlo, ne vai a prendere un altro, rifai la fila per pagarlo, riesci, lo riprovi, poi di nuovo...in loop).
Fra i binocoli "da fossa" secondo me i migliori sono breacker e nikula, ma solo alcuni modelli e cercando di avere più esemplari fra i quali scegliere.
Considera però anche l'usato e il vintage, si trovano binocoli spettacolari a poco prezzo..
Ad ogni modo ho letto anche di nexus da 1000 euro arrivati coi prismi scheggiati...