1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 19:29
Messaggi: 4
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e sono appassionato di binocoli e ottiche, ho una questione da sottoporvi:
questo binocolo militare tedesco 6x30, ha un problema a una lente esterna, la lente sembra scheggiata, ma è perfetta su tutte e due i lati, e sembra rovinata al interno, ma secondo voi cosa può essere?? è risolvibile?
Foto:
Allegato:
fernglas cag dunkelgelb 010.jpg
fernglas cag dunkelgelb 010.jpg [ 44.29 KiB | Osservato 3278 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
forse è la colla tra due lenti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
sono daccordo con cristiano c.
Molto probabilmente è un distacco delle lenti del doppietto dell'obiettivo, cioè le due due lenti che sono incollate tra di loro si stanno staccando.
Il problema può essere risolto reincollando le lenti col balsamo del canada.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 19:29
Messaggi: 4
Ciao, siete sicuri?
Io ho provato a togliere la lente in questione, ma non mi sembrano due lenti incollate,siete sicuri?
P.S. Il balsamo del canada, era quello che usavano al' epoca??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 19:29
Messaggi: 4
Nessuno mi aiuta??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro la lente frontale è composta da un doppietto incollato, si usa ancora farlo su alcuni binocoli. La lente va smontata e messa a bagno in un solvente che consenta il distacco del doppietto, puoi provare con della normale trementina, lasciandolo immerso almeno per una giornata o due. Una volta che si è separato bisogna fare attenzione al senso del montaggio delle lenti che vanno pulite ed asciugate. L'operazione di reincollaggio è delicata, bisogna operare in un ambiente pulito e con poca polvere, si deve comprare del balsamo del Canada, che non è altro che della resina di pino, se ne deve prendere una goccia senza che vi siano bolle d'aria (più facile a dirsi che a farsi) e la si deve porre nel mezzo di una lente. Poi vi si accosta la seconda lente sopra e si sottopone l'insieme ad una leggera pressione per lungo tempo. Per fare questo sarebbe bene costruirsi un dispositivo che consenta alle lenti di scendere una sull'altra ma non di potersi spostare lateralmente, ad esempio tre colonnine verticali di teflon o qualcosa di simile. Poi si mette un piccolo peso sulla lente superiore e si lascia il tutto in un luogo ben riscaldato (ad esempio in una scatola sopra il termosifone), in modo che il balsamo lentamente si schiacci e formi un sottile strato tra le lenti. Bisogna non avere fretta. Si pulisce quindi il bordo dal balsamo in eccesso e si rimonta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lenti incollate con il balsamo del Canada possono essere scollate tra di loro immergendo il doppietto in acqua fredda e portandolo a ebollizione, evitando che l' agitazione dell'acqua faccia urtare le lenti contro le pareti del contenitore, danneggiandole.
Una volta separate vale ciò che ti è già stato detto

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prassi suggerita da MonPao è giustissima. Io di solito metto un setaccio di plastica (tipo per gli infusi) a bagno in un pentolino e immergo il doppietto a fuoco spento e poi lentamente porto a bollore e pian piano vedrai scollarsi il doppietto. Mettere attenzione a ricordare la posizione delle due lenti.

Piccole tracce di resina si possono togliere con alcool isopropilico.

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo militare tedesco 6x30
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 19:29
Messaggi: 4
Grazie a tutti!!! :D :D
Appena mi arriva il binocolo faccio il lavoro e lo posto.
Ciaoo :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010