Angelo Cutolo ha scritto:
stevedet lo ha provato fino ad 80x e lo ha trovato discreto, l'esemplare che ho provato io a quell'ingrandimento già mi faceva "incrociare" gli occhi (dipende dal modello che stai provando quanto ci hanno "azzeccato" la collimazione), secondo me se trovi un esemplare collimato a 120x e (se esiste) come fare un terno al lotto e se poi riesce a mantenerla una simile collimazione per piu di 5 minuti vuol dire che sei un Unto dal signore.

Quello che dici sulla collimazione è sacrosanto. Più si forzano gli ingrandimenti in un sistema ottico binoculare e più diventa indispensabile non solo una qualità ottica eccelsa, ma anche una costruzione meccanica impeccabile, perché anche le tolleranze costruttive più piccole (si pensi al focheggiatore ed al sistema di ritenuta degli oculari) che sono magari insignificanti a 30-40x, possono dare grossi problemi.
A volte persino le piccole diversità fra due oculari identici possono influire sulla collimazione, tanto che i più pignoli segnano l'oculare dx e sx che da la migliore resa, per non invertirli
A forti ingrandimenti diventa indispensabile avere un sistema di collimazione esterno, anche perché non è detto che la collimazione che va bene a te vada bene anche a me...
Nel fantomatico nuovo progetto di binocolo APM 100ed che Mark Ludes ha descritto l'anno scorso su cloudynights e nel quale si ipotizzava appunto di arrivare fino a 150x, si prevedeva giustamente un sistema di collimazione facilmente accessibile dall'esterno.
A proposito, non si sa più nulla di quel progetto?