1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è questione di quanto potrebbe essere scura l'immagine è questione di collimazione, oltre un certo ingrandimento si avverte lo sdoppiamento dell'immagine e la conseguente difficoltà di merging che (c'è chi è piu o meno sensibile a ciò) porta ad un affaticamento della vista fino a portare alla sensazione sgradevole di mal di testa e comunque ad una immagine non soddisfacente rispetto alla sensazione di pura soddisfazione che da questo strumento ai "suoi" 40/50x.

stevedet lo ha provato fino ad 80x e lo ha trovato discreto, l'esemplare che ho provato io a quell'ingrandimento già mi faceva "incrociare" gli occhi (dipende dal modello che stai provando quanto ci hanno "azzeccato" la collimazione), secondo me se trovi un esemplare collimato a 120x e (se esiste) come fare un terno al lotto e se poi riesce a mantenerla una simile collimazione per piu di 5 minuti vuol dire che sei un Unto dal signore. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
stevedet lo ha provato fino ad 80x e lo ha trovato discreto, l'esemplare che ho provato io a quell'ingrandimento già mi faceva "incrociare" gli occhi (dipende dal modello che stai provando quanto ci hanno "azzeccato" la collimazione), secondo me se trovi un esemplare collimato a 120x e (se esiste) come fare un terno al lotto e se poi riesce a mantenerla una simile collimazione per piu di 5 minuti vuol dire che sei un Unto dal signore. :mrgreen:

Quello che dici sulla collimazione è sacrosanto. Più si forzano gli ingrandimenti in un sistema ottico binoculare e più diventa indispensabile non solo una qualità ottica eccelsa, ma anche una costruzione meccanica impeccabile, perché anche le tolleranze costruttive più piccole (si pensi al focheggiatore ed al sistema di ritenuta degli oculari) che sono magari insignificanti a 30-40x, possono dare grossi problemi.
A volte persino le piccole diversità fra due oculari identici possono influire sulla collimazione, tanto che i più pignoli segnano l'oculare dx e sx che da la migliore resa, per non invertirli
A forti ingrandimenti diventa indispensabile avere un sistema di collimazione esterno, anche perché non è detto che la collimazione che va bene a te vada bene anche a me...

Nel fantomatico nuovo progetto di binocolo APM 100ed che Mark Ludes ha descritto l'anno scorso su cloudynights e nel quale si ipotizzava appunto di arrivare fino a 150x, si prevedeva giustamente un sistema di collimazione facilmente accessibile dall'esterno.
A proposito, non si sa più nulla di quel progetto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prestazioni da binoscopio su un binocolo prevedono che per ottenere e mantenere una collimazione sia necessario un aumento considerevole del rapporto focale con un congruo sistema di traslazione dei prismi a secopnda che si impieghi dei prismi di porro o dei prismi a tetto con relativi prismi romboidali, semipentaprisma (45°) o pentaprisma (90°) atti alla fusione e raddrizzamento completo dell'immagine.
Il progetto può essere assai complesso e spesso instabile: ecco perchè Matsumoto ha genialmente superato tali problemi con i suoi gomiti a a specchio traslante, ecco perchè il saturn 3 è un f/7.5 (o gìù di lì), ecco perchè il 141 è un f4/4 ma non va oltre i 45x, ecco perchè il fujinon 25x150 è nitido a lunghe distanze ma è lungo un botto e pesa un botto, etc, etc.
Poi io posso benissimo voler impiegare un mak 90 mm per il profondo cielo perchè mi fa comodo per 1000 ragioni, ma alla base non vi sarebbe alcun logico razionale se non l'illusione di voler forzare la realtà a quello che io vorrei che fosse ma non è.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione entrambi, avevo dimenticato le due "variabili" chiamate oculari e portaoculari (oltre certi ingrandimenti contribuiscono essi stessi alla scollimazione) ed anche il fatto che un sistema di prismi "fisso" ha dei limiti intrinseci.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010