1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
weega ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
@ weega: "contano i mm di apertura dello strumento"

Ecco, questo non mi è chiaro: se la mia pupilla è di 5mm, e la P.U. dello strumento è di 7mm, di fatto, non sto diaframmando l'apertura del binocolo? Stavi parlando dell'osservazione di ammassi aperti: vuoi dire che per le stelle questi principio non vale? Scusa, ma non ho capito.

stai diaframmando si, ma se parti con una PU di 5mm e ruoti il bulbo oculare per guardare a borod campo, all'atto pratico non stai più sfruttando tutti quei 5mm, ma di meno, perchè se ruoti l'occhio la tua pupilla non è più centrata con quella del binocolo.
Se invece la PU è di 7mm tu puoi permetterti di ruotare il bulbo oculare (e con conseguente decentramento della tua puilla rispetto all'asse ottico del binocolo) continuando ad intercettare piena luce sulla tua pupilla.

gvnn64 ha scritto:
Secondariamente, anche per le stelle degli ammassi aperti, non è vero che il fondo cielo chiaro ti fa perdere quelle più deboli, per cui è meglio aumentare gli ingrandimenti, in modo da scurire il fondo cielo? Per esempio, sempre con una pupilla dilatata a 5mm, non è forse vero che tra un 7x50 ed un 10x70, a parità di P.U. il secondo ti fa vedere stelle più deboli per i 3x in più, e non per i 20mm di guadagno in apertura degli obbiettivi che, di fatto, non stai sfruttando?


la faccenda del "se il cielo è luminoso allora meglio uno strumento piccolo" è abbastanza una fesseria :lol:
Ti faccio un esempio tirato agli estremi: di giorno, con cielo cristallino, pianeti come giove/saturno si possono osservare in pieno sole con telescopi da 30cm di diametro, mentre è impossibile con piccoli tele da 10cm o meno. Se il rumore (fondo cielo) è tanto, il segnale deve crescere di conseguenza!

un 7x50 ed un 10x50 ti mostrano la stessa magnitudine limite (che va con il diametro, come la risoluzione). E' su nebulose e galassie piccole che un 10x50 ti permette di andare un pelo più in là(come per i telescopi, un oggetto con una certa brillanza si vede meglio se è più esteso rispetto ad uno di pari brillanza ma più piccolo), d'altro canto però il 10x50 non lo filtri agevolmente come un 7x50.
Sia chiaro, comprare un 10x50 o un 7x50 con l'idea di filtrarlo, secondo me ha senso solo se si hanno già i filtri, dato che si sta parlando di un paio di centinaia di euro di accessori in più
ciao e buon Natale del Signore
dan


No, un 7x50 e un 20x50 (a parità di qualità ottiche) NON mostreranno mai la stessa magnitudine limite stellare.
fai una prova. :wink:
Io l'ho fatta con il binocolo da 100mm passando da 2'x a 37x. Credimi, un 'altro mondo e il guadagno sotto un cielo da 20.6 o da 21.1 e ben oltre la mezza magnitudine (e secondo me se arrivassi a un ing. che sia circa la metà del diametro in mm dell'obiettivo il guadagno sarebbe maggiore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010