Scrutare il cielo a mano libera anche con un 10x50 è sempre ostico; può andar bene per un "mordi e fuggi", ma è dura fare delle vere sedute osservative in relax...
Anche se si dispone di un binocolo eccelso, la resa sarà sempre notevolmente inficiata dall'immagine traballante e dalla fatica.
Solo nel caso di binocoli stabilizzati si possono ottenere buoni risultati.
Per osservare il cielo con i binocoli ad oculari diritti, l'ideale sarebbe quello di avere un sistema a sbalzo a pantografo, come quelli che costruisce questo signore, che ti permettono di osservare stando seduto su una sedia a sdraio, a tutto beneficio della cervicale...
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/Un'alternativa poco costosa e valida per binocoli poco pesanti, è un sistema proposto dal nostro deneb, che consiste nel costruirsi una staffa ad "elle" che si fissa al binocolo e che va ad appoggiarsi alla fronte, scaricando li il peso del binocolo.
Morale della favola: se non hai uno stativo decente non riuscirai mai a sfruttare bene il tuo strumento. Prova a fare una piccola ricerca in questa sezione del forum, ci sono molti topic dove si parla di cavalletti e montature per binocoli di tutte le misure e peso.