Ciao Pierpaolo,
credo che rispetto al Vixen che già possiedi, la differenza di resa sarà sensibile, ma non abissale (nel senso che potrai vedere un sacco di oggetti in più, e meglio quelli già alla portata del Vixen, ma 80mm di apertura sono già un bel vedere). In particolare, credo che apprezzarai la visione a 90 gradi, molto più comoda in astronomia, e la possibilità di variare gli ingrandimenti, in base al soggetto da vedere od alla qualità del cielo.
L'ultimo modello del BA6 (come quello che possiedo io) monta gli oculari con bariletto standard da 31,8mm. Poi bisogna vedere con quali di tutti quelli disponibili sul mercato, riesci ad andare a fuoco all'infinito (io ne ho provato solo alcuni, come puoi leggere qua:
viewtopic.php?f=26&t=65862La Nebulosa Velo io l'ho vista con il BA6 senza filtri, da un ottimo cielo di montagna (luminosità di fondo cielo di 21.4 magn/arcsec^2 circa). Dal cortile di casa (luminosità di fondo cielo di 20.2 magn/arcsec^2 circa) sono solo riuscito ad intuirla, e l'uso di un filtro UHC effettivamente aiutava un po' a tirarla fuori, ma resta il fatto che per questo tipo di oggetti è il cielo che comanda. Con il BA6, l'unico filtro che ho usato finora è stato un Astronomik UHC, che si avvita normalmente davanti agli oculari da 31,8mm (molto meglio che montarlo dietro). Ho ordinato due filtri OIII che userò da un sito più inquinato (casa mia) ma che non mi sono ancora arrivati. Tieni presente però che se i filtri (sia l'UHC che, sopratutto gli OIII) da un lato possono migliorare la visione delle nebulose in emissione, dall'altro scuriscono tantissimo il fondo cielo, facendo praticamente sparire gran parte delle stelle di campo, dandogli spesso un colore innaturale. Quindi sarà una visione un po' particolare, che non piace a tutti.