1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il Vixen, l'ho visto in fiera (Erba) e sollevandolo risulta leggerissimo (secondo me non arriva al kg e mezzo), essendo senza oculari non si è potuto dare nemmeno una fuggevole occhiata, un piccolo difetto che ho notato subito è che la regolazioe della distanza interpupillare non è "simmetrica" poiché non c'è il meccanismo a pantografo che vincola i portaoculari; comunque oltre alla qualità ottica va verificato anche quali oculari astronomici vanno a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sito non è chiaro, dice che vanno bene solo oculari Vixen o almeno cosi' si capisce,e sinceramente se fosse cosi' andrei sul Nexus fiondato. Personalmente il Nexus ti posso dire che digerisce tutti i tipi di oculari e comunque quelli che ti danno in dotazione sono piu' che decorosi. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
-il sistema della regolazione della DI non mi ha mai convinto, tuttavia i tamburi non sono quelli del 125 che con il tempo possono perdere la frizionatura: ebbi a provare un esemplare demo, quindi senz'altro maltrattato, in cui i tamburi endevano a scendere per gravità. Però pare che l'icerniatura per la traslazione simmetrica dei portaoculari proprio non entri nella testa di Vixen.
tuttavia questo è un modello rivisto quindi non farei troppe critiche al buio: magari sono incernierati ma internamente
- le non esaltatanti prestazioni del modello precedente credo che fossero perlopiù legate allo schema ottico che impiegava una barlow che credo sia ora abbandonato
-il peso di 1,5 kg non mi pare molto plausibile, tuttavia l'impressione che ha avuto Angelo potrebbe suggerire un buon bilanciamento
-sugli oculari finchè non si prova non si può sapere

con tutti questi interrogativi potremmo stare a parlare del sesso degli angeli per mesi senza arrivare a nulla
se davvero interessato all'acquisto, suggerisco un vecchio sistema da me sempre utilizzato: mi preparo le domande, alzo il telefono e le faccio direttamente a chi lo vende....... :wink: :D per poco o tanto che fosse in genere i venditori non sono mai rimasti delusi di me.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggettivamete ho esagerato a sottostimare il peso del bino, probabilmente è poco meno del doppio, mentre per i due tamburi portaprismi (almeno nel modello li in fiera) erano decisamente "indipendenti", per i portaoculari a sentire il tipo dello stand sono da 31,8 mm (ad "occhio" direi confermata), poi ovviamente per la prova con i vari oculari, si attendono cavie, personalmete sto proprio cercando uno strumentino di tali caratteristiche ed attendo buone nuove. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 3:00
Messaggi: 4
Ciao, il dettaglio, importante, dell' incernieratura dei tamburi di regolazione DI del Vixen mi era sfuggito.
Quindi questo e' un punto a sfavore del Vixen, che seppure di 81 mm. contro i 70 del cinese, evidenzia questa debolezza costruttiva.
Tra l' altro il Vixen e' un acromatico mentre il cinese si dice che sia semi apo a tripletto.
Grazie veramente dei preziosi suggerimenti e pareri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010