Vicchio ha scritto:
Io però non sono la persona più adatta a dire cosa si può vedere con un 20x90 (forse tra un anno o due) ma Piergiovanni potrebbe dire la sua.... giusto?
ps. come mai su Binomania ci sono poche notizie sui 20x90?
l'ha già detta ma in realtà non è ancora pubblicata in quanto nel sito binomani alla voce recensioni quelle riportate in rosso sono quelle ancora da pubblicare
Vicchio ha scritto:
Per la scelta del 20x90 mi ha aiutato molto quanto scritto da Deneb, che colgo l'occasione di ringraziare, e non posso che confermare quello da lui consigliatomi qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6121&highlight=di nulla, è sempre piacere poter condividere esperienze con apassionati......
Vicchio ha scritto:
Ne approfitto per chiedere a Piergiovanni e a Deneb se , a parer loro, possa valere la pena di realizzare un filtro a tutta apertura in Astrosolar per il 20x90, ed eventualmente se hanno qualche idea su come realizzare un fissaggio "sicuro", Grazie.
più che valerne la pena dipende se la cosa interessa: osservai l'eclissi del'agosto 1999 con un semplice 8x40 sul quale applicai davanti agli obiettivi del mylar con del nastro adesivo
puoi però fare dei telaietti di cartoncino nero di misura su cui fissare con nastro adesivo l'astrosolar realizzando una sorta di tappo con i quali incappucciare gli obiettivi all'occorrenza
colgo anche l'occasione per dire che sui binocoli si possono usare anche i filtri nebulari: tra 7-10 giorni invierò a piergiovanni un mio piccolo scritto in merito che, se ritenuto valido, potrà essere pubblicato su binomania: nel caso ne darò notizie in autoscostruzione
buone osservazioni
