1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King e ti suggerisco la Baader/Zeiss.Ho guardato le foto della torretta Siebert e mi sorge un dubbio sull'utilizzo della stessa con piccole distanze interpupillari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:P
Intanto grazie a tutti per le vostre interessantissime risposte.
:wink:
Proprio leggendo l'articolo di Salimbeni su Le Stelle di cui sono abbonato, che ho rotto gli indugi per cercare di fare luce a due occhi.
:oops:
Il problema segnalato sul forum Francese, riguarda la Denk II su Dobson 300 mm F4,2, il nocciolo del problema pare essere l'OCS multipurpose (correttore di campo). Insomma con quest'ultimo si ha coma, astigmatismo, aberrezione, senza va bene. Con la Baader da 1000€ va tutto meglio. L'hò fatta breve, ma altri nei prossimi giorni pare invieranno risposte, farò sapere.
:lol:
In ogni caso io con focale 11, credo non avrei bisogno di detto OCS e quindi almeno nel mio caso la Denk resta valida, credo.
:shock:
Però la vostra idea della possibilità di usare oculari da 2", magari fra qualche anno, nel frattempo potrebbe arrivare la liquidazione :twisted:
Perchè non approfondire e sognare intanto con un'occhio solo?
Appena possibile farò sapere qualcosa, nel frattempo il C14 si deve essere ben stabilizzato e la luna promette bene.
Buon cielo a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Su SC da f/11 non serve alcun correttore :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:lol: :P Bene, quindi meglio l'uovo e la gallina oggi che la Siebert domani.
Buon cielo Sergio
:?
Quindi non resta che il dubbio tra Denk II e Baader Zeiss.
:twisted: Ancora un piccolo sforzo, qualcuno ha già potuto comparare? le Baader Zeiss mi pare abbiano i prismi ancora più grandi e inoltre mi gira nei cassetti un Baader telecompressor Alan Gee, che forse potrebbe essere riciclato.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ce l'ho anch'io da poco il Baader AlanGee, con una focale così lunga servirà molto, studia l'accoppiamento, sul sito Baader ci sono i link agli schemi se vai sul prodotto.
A questo punto direi Zeiss, accoppiata al suo prisma T2 con apertura libera di 35mm (molto corto, utile per usare il telecompressore, e che può essere trasformato in diagonale 2"), con raccordi 2" lato telescopio e portaoculari click lock, non dimenticando l'aggancio a baionetta Zeiss/T2... ma da Telescope Service dovrebbero illuminarti su tutto se telefoni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:
:lol: :P Bene, quindi meglio l'uovo e la gallina oggi che la Siebert domani.
Buon cielo Sergio
:?
Quindi non resta che il dubbio tra Denk II e Baader Zeiss.
:twisted: Ancora un piccolo sforzo, qualcuno ha già potuto comparare? le Baader Zeiss mi pare abbiano i prismi ancora più grandi e inoltre mi gira nei cassetti un Baader telecompressor Alan Gee, che forse potrebbe essere riciclato.


La Baader Zeiss è un acquisto impegnativo ma dalla qualità assoluta ; sono sempre e comunque dubbioso circa l'acquisto di una torretta binoculare da utilizzare sul deep sky.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
In molti hanno scoperto la torretta della William Optics che viene fornita con degli oculari per circa $200!
E quella che mi comprero io per il C14


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:P
Saluti a tutti.
Il veder ripassare un tred che avevo aperto anni fa e che scopro ho lasciato senza seguito mi ha spinto a segnalare le mie esperienze in bino. Quasi solo bino.
:?
Intanto non sono riuscito a recuperare il mio vecchio nic name SergioE, quindi il nuovo Ex......
Comprai la Mark V, in attesa degli sviluppi della 45 del gentilissimo Signor Siebert.
:wink:
I risultati della Baader Zeiss mi entusiasmarono al punto che non sentii il bisogno di passare al due pollici.
Uso la MarkV senza correttori sul C14, quando voglio alti ingrandimenti. (una volta ho visto in distolta la centrale di M57) Direi che parlando di deep può già dare un'idea delle potenzialità. (in mono la vedevo meglio e più netta)
Quando invece cerco un campo un pò più vasto inserisco nel percorso ottico L'Alan Gee e abbraccio un po' più della luna, insomma da un cielo con stelle in solitaria passo a discreti panorami.
La uso pure in terrestre con raddrizzatore WO sul C14, C8 e TSA, sempre senza correttori.
:lol:
Per me la bino è l'arma fatale del due occhi.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Amen !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Telescopjo, puoi sempre pigliarti la Baader Maxbright che costa quella cifra senza oculari, e poi ne raddoppi uno che magari hai già, sicuramente è più versatile la Baader e qualcosina in più lo merita, senza strafare coi costi.
Su un C14 non guarderei i 100€ in più... ma nemmeno i 500€... credo. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010