1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I paraluce posono essere ricostruiti da un tornitore che lavora la plastica o gomma nera a circa 20-30 euro la coppia ...che sembra tanto ma il prezzo è ovviamente calcolato in base al tempo occorrente a farli.
E' molto piu' conveniente cannibalizzare un binocolaccio ..da pochi euro e togliere i paraluce.
Io ho fatto così alcune volte.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sigh!!! Rientrato dal soggiorno vacaziero a Pejo Fonti e felice di aver effettuato ogni sgiorno una escursione , in qualsiasi condizione di tempo.
Ma la ragione del messaggio è un altra ..cioe' di comunicarVi che ho avuto al collo per tutta la vacanza in tutte le escursioni il binocolo piu' maltrattato e "reduce" della mia collezione. E' quello Zeiss D.F.6x24 del 1916 (solo militare) che mi era giunto 10gg prima di partire insieme ad altri binos.

Ho percorso molte trincee e fortini austriaci e spesso l'ho sentito borbottare in tedesco... :mrgreen: :wink: :shock:

Ma nonostante i 95 anni ...è stato un compagno straordinario...ecco due immagini , una presa attraverso l'oculare con una fotocamera digitale (Cima Presanella e ghiacciaio pensile) e di me seduto su un cannone austriaco della Grande Guerra presso l'ex Cimitero Austrungarico di Peio.
Non ridete troppo !!!!

Gli manca un po' di contrasto ...ma i soldati lo pulivano con le mani e non con le cartine...ma è nitidissimo in tutto il campo e la foto non gli rende merito(io ho aumentato un 10% il contrasto).

Ciao


Allegati:
Cima Presanella 3558 con zeiss.jpg
Cima Presanella 3558 con zeiss.jpg [ 206.56 KiB | Osservato 2680 volte ]
cimitero austriaco e io.jpg
cimitero austriaco e io.jpg [ 173.47 KiB | Osservato 2680 volte ]
Zeiss DF 6x dritto frontale dopo.jpg
Zeiss DF 6x dritto frontale dopo.jpg [ 99.24 KiB | Osservato 2678 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deve essere uno strumento costruito coi fiocchi, da come si vede di fuori non è stato tenuto nella bambagia... Complimenti per la tua collezione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio vero che la buona ottica è come il diamante: "per sempre".

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ...non pensavo che un binocolo così malridotto potesse darmi una goduria così grande nelle mie escursioni in montagna.

Ho la versione civile di 8 anni piu' tardi..il Telex 6x24 del 1924 (con custodia e perfetto senza un graffio), che non solo ha un campo di circa 145m invece dei 120 o poco piu' ma è anche piu' leggero in quanto si cominciava ad usare l'alluminio.

Ma questo , con i suoi graffi , il suo ottone , le sue rughe....a me piace di piu'.

Oltretutto ...fare un segno in piu' sulla carcassa non mi crea soverchi problemi.

Comunque a 100 metri dal cimiterino austroungarico c'e' il Museo della Grande Guerra 1914-18 di Peio e guardate cosa ho trovato di bello ?!!!
Allegato:
Binocolo Zeiss del Museo.jpg
Binocolo Zeiss del Museo.jpg [ 99.91 KiB | Osservato 2663 volte ]

Uno Zeiss del 1916.

Ma stiamo uscendo fuori tema .. :lol: :wink: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il martedì 9 agosto 2011, 22:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Deve essere uno strumento costruito coi fiocchi, da come si vede di fuori non è stato tenuto nella bambagia... Complimenti per la tua collezione...


Rispondo a Fabio e Monpao ...

Il binocolo era ridotto da far pena e all'interno tutto era offuscato e sporco di cera scolata sulle lenti.Qualcuno aveva tentato la riparazione ma peggiorandone la situazione.
Pero' il binocolo era collimato.
Il fatto e' semplice...i prismi sono incastonati e non possono cambiare posizione a meno che ..non saltino su una mina !!
I D.F. 6x erano escluisivamente binocoli per le truppe e quindi duri a morire!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Due contendenti di "peso" !!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un debole per i 6x ...lo avete capito! :oops: :oops:

tra ieri ed oggi ho sistemato un po' meglio due binocoli 6x di grande valore storico e ottico meccanico, uno Zeiss Silvarem del 1914 e un Kern Arrau 6x24 del 1929 Armee' Model con trattamento antiriflesso azzurro sia sugli oculari e mi sembra di vederlo anche sui prismi.
Allegato:
Goerz Helinox Trieder 6x30 dopo ritocchi frontalei.jpg
Goerz Helinox Trieder 6x30 dopo ritocchi frontalei.jpg [ 102.9 KiB | Osservato 2640 volte ]

Allegato:
Kern 6x24 Armee Model lato oculari.jpg
Kern 6x24 Armee Model lato oculari.jpg [ 90.06 KiB | Osservato 2640 volte ]

Ma il confronto non lo voglio fare tra loro due ..ma tra lo Zeiss Silvarem 6x30 e Il Goerz Helinox 6x30 che ai loro tempi erano due contendenti che si dividevano fama e onori.

In particolare Amundsen nella sua descrizione della attrezzatura per la spedizione al Polo Nord cita appunto di avere due binocoli un Goerz ed uno Zeiss(probabilmente un Silvamar e un Helinox 6x30).

Poi c'e' una foto del Capitano Worsley,comandante della nave Endurance della spedizione Inglese al Polo SUD on Shakelton, che ha in mano un Goerz Helinox identico a quello che vi mostro nel confronto
Allegato:
Capitano Worsley e il suo Goerz Helinox 6x30.jpg
Capitano Worsley e il suo Goerz Helinox 6x30.jpg [ 63 KiB | Osservato 2640 volte ]
tra il mio Silvarem e il mio Goerz Helinox.
Allegato:
Goerz Helinox Trieder dopo restauro.jpg
Goerz Helinox Trieder dopo restauro.jpg [ 163.72 KiB | Osservato 2640 volte ]


Al contrario di binocoli "da compagnia" con i 6x di piccolo diametro (un esempio straordinario e' il piccolo Goerz Neo Trieder 6x21 del 1911) questi due binocoli di ottone e prismi maggiorati...erano per chi voleva prestazioni robuste ma allo stesso tempo di facile uso osservativo (messa a fuoco centrale).

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010