1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrebbe dire che i tuoi occhi non sono sensibili alle lunghezze d'onda nelle quali emette m13, che però, non vorrei dire una cavolata, sono lunghezze d'onda molto comuni...non parliamo certo dell'infrarosso o dell'ultravioletto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, riproverò prossimamente con le osservazioni. Vi ringrazio per tutti i consigli ed un grazie particolare a chi mi ha indicato i siti con le foto di ciò che si vede al binocolo.
Fractal, non ho provato ad alternare gli occhi al tele, perché non riesco a fare l'occhiolino con l'occhio destro... lo so, anche questo può sembrare strano, ma non ci sono mai riuscita in vita mia! :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e un grazie particolare a me che ti ho invitata a riprovare con calma alla prossima astroccasione (si spera a breve)? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 13 luglio 2011, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@metis. Non riuscire a fare l'occhiolino con l'occhio destro protrà portare anche degli inconvenienti nella vita... ma per l'osservazione degli astri non dovrebbe dare fastidio; se si osserva da un sito abbastanza privo di luci si possono tenere benissimo i due occhi aperti e guardare con uno solo. Anzi, si dovrebbe fare sempre così. Io magari non lo faccio sempre perchè ci sono delle luci in lontananza che mi danno fastidio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi son munito di una di quelle bende che vendono in farmacia, ovviamente la utilizzo quando osservo in monoculare...
comunque per fare la prova basta mettersi un attimo la mano sull'occhio che non si utilizza...
ad ogni modo io m13 lo vedo anche col piccolo e fantastico 7X35..ovviamente come un batuffolino..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
e un grazie particolare a me che ti ho invitata a riprovare con calma alla prossima astroccasione (si spera a breve)? :mrgreen:


Sì sì, un grazie particolare anche a te, anche per la tua pazienza allo star party e la messa a disposizione del tuo Newton! Se andrà in porto l'uscita di fine luglio farò di tutto per esserci (ho trovato anche chi mi dà un passaggio :D ), anche perché sarei contenta di rivedere la tua metà, che tra l'altro si chiama anche come me :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Metis potrebbe essere un problema banale non dovute alle capacità fisiche del tuo occhio. Mi spiego.
Una volta portai in montagna un caro amico con me e io stavo con un binoicolo 15x80. M13 si vedeva anche a occhio nudo (tanto per farti capire com'era il cielo) e pure lui al ninocolo non lo vedeva!!! :shock:
Feci una prova su oggetti puntiformi e a meno di qualche decimo vedeva più o meno quello che vedevo io.
Qual'era allora il problema? Il fatto di non sapere, nel cervello, cos'è un oggetto diffuso e NON quello che si vede in fotografia e che siamo abituati ad ammirare stando davanti a un PC. Anche se uno è consapevole che non potra vedere la stessa cosa mentalmente si immagina di poter vedere una cosa simile e comunque non si "concentra" abbastanza a scorgere un oggetto diffuso.
Lo feci "allenare" e stare attento, concentrandosi, e dopo un pò non ebbe più problemi.
Non so se sono stato chiaro :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto in pieno Ras, in effetti sotto cieli adeguati m13 è ben visibile ad occhio nudo..
io son caduto in pieno in questo problema agli inizi della mia passione, su m42; mi sono impazzito cercando l'oggetto che vedevo in foto, salvo poi capire, come spesso accade nella vita quotidiana, che ciò che cercavo era sotto i miei occhi, ero io che avevo una visione "a tunnel", ovvero cercavo qualcosa sulla base di aspettative non realistiche...

fu su m31, con somma emozione, che capii...
e quando realizzi, vedi una marea di dettagli in più di prima..

è per questo che sono un fautore del goto per i neofiti, mentre il binocolo è gia uno strumento specialistico..
è grazie all'sc8 su goto che ora riesco a puntare il 20X80 a mano in un attimo sulla coppia m81-82.
però da quando ho il piccolino 7X35 con 11°fov mi sono ricreduto...effettivamente per conoscere il cielo credo sia lo strumento migliore, ovviamente mi riferisco alle costellazioni, agli oggetti principali e ad una generale comprensione del movimento della volta celeste, oltre che ai vari punti di riferimento principali per orientarsi e trovare gli oggetti..

su m13 non ho dubbia su quanto detto da Ivan (e non vedo l'ora di poterlo sperimentare.. :) ), che con un dob da 400 dev'essere sconvolgente cosi come, per altri versi, è sconvolgente nel 7X35..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
No, perché allo star party gli altri spettatori vedevano M13 senza problemi, io non vedevo assolutamente nulla. Ho capito che si vede una macchiolina, ma io la macchiolina non l'ho vista al Newton da 200mm.

in visione distolta, sono riuscita a vedere il cerchietto di luce della nebulosa della Lira.


Uhm, ti ricordi a che ingrandimenti stava il telescopio?
Normalmente a queste serate chi porta un Newton da 200mm passa quasi tutto il tempo a 100x, per una serie di motivi (condivisibili): si vedono bene dettagli lunari e pianeti, si staccano bene i pochi oggetti deboli visibili da Roma, si separano le doppie più facili e "classiche ", e non si cambia oculare (che nelle serate pubbliche è sempre una complicazione).

Guarda, io sono di Roma e seguo varie serate osservative. Purtroppo col cielo di Roma ci sono seri problemi a puntare questi oggetti.
I problemi con M13 sono vari, oltre ad essere un oggetto debole è anche relativamente esteso, e spesso viene puntato ad ingrandimenti elevati, per cui diventa un batuffolone molto diffuso.

E' vero che il nucleo centrale si stacca un po' di più dal fondo cielo, ma se non si mette bene l'occhio all'oculare è talmente diffuso che diventa molto difficile distinguerlo dal chiarore del cielo. In pratica se poco poco stai staccata con la testa ti riempie quasi tutto l'oculare,

M57, lo hai visto anche tu, è molto piccola, e quindi è più facile da staccare dal fondo cielo, in quelle condizioni.

Se vedevi M57 dubito tu abbia problemi di visione notturna (ci sono persone, e ne conosco, che hanno problemi di adattamento al buio).

Normalmente le serate divulgative in città sono un modo per far avvicinare all'astronomia un po' di persone, mostrando Luna, Saturno o Giove (a seconda del periodo), e per cercare di sensibilizzare sul tema dell'inquinamento luminoso (facendo vedere l'effetto deleterio che ha), ma sono il posto meno adatto per mostrare M13 o simili (tranne appunto per dire che si vedono nonostante tutto).
Considera che molte delle persone che erano lì quella sera non avrebbero mai partecipato a una serata fuori città, e lo staff del Planetario è riuscito almeno a farle interessare un po' :)

Però con il binocolo 10x50 che hai, devi spostarti sicuramente da Roma per gustarti gli ammassi globulari :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho riprovato, con le foto del sito postato da Ivan. Il seeing certamente non era molto buono, però almeno M81 ed M82 speravo di riuscire a vederle, perché erano ancora abbastanza alte rispetto a dove giunge la luce dei lampioni che ho davanti. Niente da fare, io le macchioline che si vedono nella figura del sito non le scorgevo affatto. Stesso discorso con M3, ma questo era già più basso quando l'ho puntato e c'era già la luce dei lampioni che lambiva quella parte di cielo.
E poi... con mia somma meraviglia mi sono accorta che vedevo NGC5466! Forse anche in questo caso dipende dal fatto che è più piccolo rispetto ad M3 e quindi si stacca meglio dal fondo del cielo?

P.S. a proposito, Astrocurioso ha provato il mio bino ed è risultato che ha una leggerissima scollimatura, ma qualcosa di quasi impercettibile. Non so se lo rimando indietro a far collimare, non vorrei che peggiorasse...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010