1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un cielo dominato in parte dalla Luna, decido di osservarla col binocolo 15x70, finché, appoggiando gli occhi agli oculari, noto che la Luna rimane sfocata, nonostante giri le "rotelline" x mettere a fuoco.
Così, alternando l'occhio sinistro e l'occhio destro, giro in tutti i versi le "rotelline" x mettere a fuoco e col la "miglior" visione che riesco a ottenere, ecco il risultato: con l'occhio destro l'immagine diventa nitida, mentre con l'occhio sinistro rimane sfocata. Non me lo aveva mai fatto prima!! Non so proprio a cosa sia dovuto :( Forse a una scollimazione dei prismi del tubo sinistro (sempre ammesso che siano i prismi il problema :?
Oltre alla Luna, xò, provo ad osservare oggetti terrestri, della distanza di qualche decina di metri, e qui la cosa cambia :shock: Riesco a mettere a fuoco con entrambi gli occhi!! Sarà la distanza allora? Non lo so... adesso sono più confuso di prima!

Avete esperienze a riguardo? Sapreste consigliarmi qualcosa? E se centra la scollimazione... come posso fare x collimarlo?

P.S. Nel frattempo inserisco questa foto... secondi voi può aiutarmi?
Allegato:
Binocolo WEGA HQ 15x70.JPG
Binocolo WEGA HQ 15x70.JPG [ 113.04 KiB | Osservato 3192 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Non credo si tratti di scollimazione in quanto diversamente dovresti vedere due Lune anche solo leggermente sfalsate e non una sola. Lo stesso dicasi per gli oggetti a piu' breve distanza. Un binocolo scollimato da fastidio subito alla vista a meno che non si tratti di lievissima scollimazione che viene corretta dal cervello che fonde le immagini.
Credo sia piu' probabile un mal funzionamento del sistema di messa a fuoco di un oculare che non riesce ad andare a fuoco all' infinito.
Puo' darsi che sia cambiato l'assetto delle lenti all'interno del barilotto dell'oculare stesso.Prova a smontarlo , se sai farlo, e controlla che l'anello di serraggio in fondo al barilotto sia nella sua posizione corretta.
Comunque sicuramente qualche amico del forum sapra' darti aiuti piu' validi.
Ciao

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo Wega è a messa a fuoco centrale, quindi devi agire inizialmente solo sulla "rotella" centrale, fatto questo devi agire sull'oculare destro per compensare "l'eventuale" differenza di visus tra i due occhi, controlla che che la ghiera dell'oculare destro sia posizionata in partenza sullo zero, se no non riuscirai a mettere a fuoco in modo uguale con i due occhi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco... hai un problema molto simile al mio. Io ho aperto un topic chiedendo lumi per il mio Wega 80HQ che in pratica ha lo stesso problema del tuo.
Già a metà del campo le immagini sono sfuocate, giusto? Hai voglia a provare a mettere a fuoco con la ghiera centrale e con la regolazione diottrica, sul mio il problema rimane... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova a girare la regolazione diottrica sul destro tutta in senso orario, poi con entrambi gli occhi metti a fuoco con la rotella centrale.
ovviamente avrai che il sinistro è a fuoco ma il destro no, a quel punto gira la regolazione diottrica in senso antiorario quel tanto che basta per avere una visione complessiva nitida.
questo è un metodo per mettere a fuoco con entrambi gli occhi aperti e devo dire che personalmente l'ho trovato molto rapido e preciso, anche con meccaniche non eccellenti come non credo sia la tua.

non credo neanch'io che il problema sia nei prismi, o quanto meno nella loro collimazione.
in questo caso, come gia detto, dovresti vedere due lune, non una sfuocata..

se il problema rimane, il mio consiglio è di mettere a fuoco col sinistro, smontare la regolazione diottrica (non l'intero oculare), regolare il destro in modo da avere una visione complessivamente nitida, rimontare la regolazione diottrica impostandola sullo zero dalla posizione in cui si trova.
ovviamente per una persona ideale, esente da problemi alla vista.

però se prima non te lo faceva mi sembra strano che possa essere questo il problema, ma ha preso delle botte o è stato lasciato sotto il sole di questi giorni dalle 11 alle 16? può essere che si siano prodotti dei giochi nella rotella centrale e nell'asse che tiene gli oculari (hinge pin), motivo per cui come regoli il destro spingi un pò l'intero asse e sregoli il sinistro e viceversa?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
prova a girare la regolazione diottrica sul destro tutta in senso orario, poi con entrambi gli occhi metti a fuoco con la rotella centrale.
ovviamente avrai che il sinistro è a fuoco ma il destro no, a quel punto gira la regolazione diottrica in senso antiorario quel tanto che basta per avere una visione complessiva nitida.
questo è un metodo per mettere a fuoco con entrambi gli occhi aperti e devo dire che personalmente l'ho trovato molto rapido e preciso


Non capisco come tu sia in grado di raggiungere il fuoco tenendo entrambi gli occhi aperti quando hai la regolazione diottrica calibrata male e sapere che sei a fuoco solo ed ovviamente sull'occhio sinistro.

Luca93 @ è probabile che sia solo un problema di regolazione, segui questa procedura.

1- posizioni il binocolo su treppiede e lo punti su un oggetto lontano ad alto contrasto, se è fine o a "griglia" è ancora meglio;
2- copri il tuo occhio destro con la mano o una benda, o semplicemente metti il tappo all'obiettivo destro del binocolo. L'importante è che l'occhio destro sia cieco ma non chiuso, i suoi muscoli devono essere rilassati;
3- a questo punto osservi al binocolo, (l'occhio destro è cieco, vedi solo con il sinistro) e regoli il fuoco solo ed esclusivamente con la rotella centrale fino ad avere una immagine nitida, puoi ripetere l'operazione più volte e fare una pausa fra queste;
4- quando sei sicuro di aver raggiunto il fuoco, ripeti il passo 2 ma questa volta coprendo l'occhio sinistro e quindi liberando l'occhio destro;
5- ora devi portare a fuoco anche l'occhio destro ma questa volta agendo solo ed esclusivamente sulla regolazione diottrica.


Questi 5 passaggi si eseguono solo la prima volta, quando la regolazione diottrica è stata impostata correttamente si spera che la meccanica del binocolo sia sufficientemente buona da mantenere la regolazione invariata nel tempo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Non capisco come tu sia in grado di raggiungere il fuoco tenendo entrambi gli occhi aperti quando hai la regolazione diottrica calibrata male e sapere che sei a fuoco solo ed ovviamente sull'occhio sinistro.


ma hai provato? è più difficile a dirsi che a farsi, comunque capisci di essere a fuoco perchè il destro resta sfocato ma il sinistro va a fuoco, te ne accorgi, poi regoli il fuoco del destro fino ad avere un'immagine nitida.

non ricordo dove ho appreso questo metodo, ma io mi ci trovo benissimo.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo scollimato o sono io? :(
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho capito, ma se consideri che il nostro occhio è in grado di compensare piccole variazioni del punto di fuoco e che osservando in quel modo affatichi la vista, allora è improbabile avere alla fine un buon risultato.

Molto meglio effettuare le regolazioni con un occhio alla volta, l'altro dev'essere cieco ma non chiuso dalle nostro palpebre, pena alterazione del punto di fuoco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010