1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Storicamente il binocolo nautico è un 7x50, perchè avendo la pupilla di uscita così ampia è più facile che la nostra pupilla si trovi, anche in situazioni estreme, a centrare quella del binocolo, cosa che, per esempio in caso di mare mosso, non sempre è così facile.
Inoltre i 7 ingrandimenti sono una soluzione per limitare i tremolii delle mani e 50mm di obbiettivo offrono comunque una buona raccolta di luce anche di notte e al crepuscolo, anche se poi in parte questa viene diaframmata dalla nostra pupilla.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ecco perchè.. grazie della spiegazione.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monpao ti ha già risposto, non saprei aggiungere altro.

Ci sono anche due aspetti tecnici più o meno interessanti:

1- un 7x50 che abbia perdite di trasmissione trascurabili (insomma di qualità), non mostrerà MAI una immagine più buia di quella che vedremmo ad occhio nudo, proprio perchè la sua pupilla è costantemente più grossa di quella del nostro occhio.
Si può considerare il 7x50 come la versione primitiva dei visori notturni: non si guadagna luminosità rispetto alla visione a occhio nudo, questo è chiaro, ma nemmeno la si perde !! in compenso tutto è più grande grazie ai 7 ingrandimenti e l'occhio ringrazia riconoscendo meglio gli oggetti.

2- l'illuminazione della pupilla di uscita del binocolo risulta indirettamente ottimizzata. Il nostro occhio avendo una pupilla più piccola non si accorgerebbe del calo di luce ai bordi dovuto a qualche vignettatura o a prismi non sufficientemente grandi.

Riassumendo, un 7x50 di qualità ha dal punto di vista tecnico, il grande vantaggio di non mostrare mai una immagine più scura di quella ad occhio nudo, inoltre i cali di luminosità ai bordi sono ridotti (anche se indirettamente).

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti Ivan, forse è una domanda sciocca ma tutto questo da te efficacemente spiegato è valido solo per i 7X50 o lo possiamo applicare anche ai 9X63 e agli 8X56?

ciao e grazie :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso si estende a qualsiasi binocolo che abbia una pupilla di uscita superiore alla massima dilatazione che il nostro occhio raggiunge.

Se la tua pupilla si dilata al massimo a 4mm, allora qualsiasi binocolo con pupilla superiore sarà per te una "sorta di 7x50".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la pupilla d'uscita
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Grazie anche a te Ivan delle spiegazioni.
Concordo sul fatto del calo di luminosità ai bordi. Infatti sabato ho fatto un confronto con i miei 2 binocoli: il 7x50 (clone dello Steiner Navigator, con bussola) e il mio fido Sw habict 7x42, ed il primo era nettamente superiore come luminosità ai bordi (ma anche globalmente). Ho spazzolato tutto il saggitario ed è stato uno spettacolo con i suoi 6,6° di campo.
Riassumendo penso sia inutile prendere un binocolo con PU maggiore di 4 mm se lo si usa di giorno, di 5 mm se lo si usa di notte ma da un sito con elevato IL e lampioni ovunque,e diciamo di 6/6,5 mm se lo si usa di notte da un ottimo cielo buio.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010