1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Jigen975 ha scritto:
Ciao , bel report complimenti.
Io ho preso il 70ino ad Aprile ma non ho ancora avuto modo di provarlo a dovere tranne qualche fugace osservazione.
Aspetto l'estate e un luogo piu' pulito.
Inizialmente per finanziare un altro acquisto avevo deciso di venderlo, ma ci ho ripensato e me lo tengo.
Vorrei prendere degli oculari e mi intrigano gli 8mm da te testati. Li hai presi dai tedeschi? Il campo è piano?
Uno dei miei oculari 20x in dotazione fa un po fatica ad entrare nell'alloggio. Come posso risolvere?
Grazie


Ciao gli oculari in questione li ho presi in italia , li trovi da teknosky o da RP optix...e il prezzo e' quello tedesco ma senza spese di spedizione e con garanzia italiana :) :)
sulla questione della durezza di inserimento del 20x...forse hai inciocciato un esemplare tornito meglio di altri, se non ti si inchioda lascia cosi e col tempo magari si sistema se no senti l' importatore RPoptix

io fossi in te ci farei un giro quest estate nei meravigliosi campi della via latteasotto cieli scuri e poi vedrei se venderlo... se non hai urgenza... :wink: :wink:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il bellissimo report, Corrado!

Anch'io ero sorpreso di leggere dell'assenza di cromatismo. Nel mio Nexus 100 non devo provare per es. Giove perchè fa veramente schifo a 30x. Magari con un'ingrandimento più alto potrebbe essere meglio, ma secondo me questo non è lo scopo di questo binocolo. Anche se in teoria si può andare fino a 200x... Per me, questo binocolo è per viaggiare nella via lattea, per ammirare degli oggetti estesi o ammassi grandi. E questo... lo fa incredibilmente bene.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao a tutti , curiosita, qualcuno ha provato questi strumenti nex 70 o 100 a forti ingrandimenti , dai 150 in su usandone solo un' oculare , come se fosse un telescopio??

se andassero bene magari con un filtro skyglow ...si potrebbero anche usare come telecopietto doppio e...sarebbero ancora + versatili..

grazie

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice qualcuno, non confondiamo la lana con la seta :mrgreen: (quel qualcuno se legge ride)

Il Nexus è un binocolone, non ha prestazioni da binoscopio e quindi non è un binoscopio.

Ingrandimenti come 100x 140x che si leggono in rete sono per me fuori da ogni buon senso e fanno più male che bene perchè illudono il neofita a sperare di poter arrivare a tali prestazioni per poi ritrovarsi amaramente deluso.

Per quanto mi riguarda sono semplicemente slogan civetta.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, secondo me il range ottimale del Nexus 100 va dai 25x ai 50x, al di sopra di questi credo che si chieda un pò troppo ad un binocolo di questo tipo. Alcuni amici astrofili usano gli 8mm con 65x e dicono che sono ancora godibili, c'è chi ha fatto delle prove fino ai 140x con risultati soddisfacenti a loro dire, ma che comunque restano sempre delle prove per testare il binocolo, insomma per avere molti ingrandimenti o si prende un binocolo 150mm od un binoscopio, oppure un telescopio, il Nexus rimane un binocolo per spazzolare il cielo a 25x-50x, che comunque non mi sembrano cosi' pochi e nemmeno cosi' male, sentendo i molti commenti dei possessori! :wink: :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao aggiunti commenti e foto

ospitato su

http://www.astroinfo.it/

Cieli sereni

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, complimenti davvero, bellissimo sito, ci sono anche molti annunci interessanti... :mrgreen:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nel mio modo di vedere le cose mi sono convinto che un 100 mm dia il meglio fra i 25 e i 40 x, mentre per un 70 mm vedo bene da un 15 a un 30x; ogni ulteriore spinta che renda il binocolo "ancora" godibile è già una forzatura: preferisco sia godibile al meglio e non tirato per i capelli
nella bella recensione di corrado ho trovato invece uno spunto molto, molto intressante e cioè che la miglior resa si è ottenuta con gli oculari vixen lvw, o come diavolo si chiamano: senz'altro la resa è da attribuire in parte a un ingrandimento inferiore a 20x ma è anche da ipotizzare che lo schema di tali oculari ben si sposi con quello del binocolo; varrebbe quindi la pena sapere che tipo di schema è (io non lo so ma forse la cosa è già ultranota agli astrofili tradizionali) e restringere la rosa degli oculari usufruibili a quelli che più si avvicinano a tale schema.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo diversi mesi di uso del Nexus 70, devo dire di esserne totalmente soddisfatto.
Grande strumento, oculari di serie comunque piu' che buoni, immagini terrestri ed astronomiche veramente eccellenti.
Lo ho confrontato a 16 x con gli oculari di serie , in parallelo ad un Fujinon 16x70.
Il Nexus e' incredibilmente risultato superiore sia in terrestre che in astronomico.
Non credevo ai miei occhi.
Di notte puntato un lampione, ebbene , sempre a 16 x, con il Nexus c'erano meno riflessi che nel Fujinon e l' immagine era leggermente piu' nitida, lo stesso sulle stelle.
Puo darsi mi sia capitato un esemplare perfetto, il mio va davvero molto ma molto bene, nitidezza assoluta, cromatica praticamente assente, insomma roba da non crederci, per meno di 600 euro.
Sono sempre stato un acCanito sostenitore dei prodotti Giapponesi, ed altrettanto scettico sui prodotti cinesi.
Faccio il mea culpa e mi inchino ai Cinesi che hanno prodotto questo gioiellino di 70 mm., veramente ottimo sotto tutti i punti di vista.
HEIL NEXUS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST NEXUS 70
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adelante Nexus!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010