1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :D

Dei binocoli, mi ha sempre attirato il fatto che le lenti non sono tutte "colorate" allo stesso modo:
infatti ho visto binocoli che hanno un trattamento delle lenti color giallo, color verde, violetto ecc...

Ma da cosa dipende questo, e soprattutto... a livello di prestazioni, un diverso colore delle lenti, determina la qualità di un binocolo?

Un'altra domanda: è un caso secondo voi che nelle bancarelle cinesi si trovino in particolar modo binocoli con lenti trattate con colori giallo/arancio?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

la luce è un onda elettromagnetica ovvero una perturbazione di energia che si muove nello spazio.
Una delle caratteristiche di questa onda è la frequenza, ovvero una oscillazione periodica delle componenti intensive di campo elettrico e magnetico.

Questa oscillazione caratterizza il colore che vedono i tuoi occhi, quindi dire che la luce ha quel colore significa dire che quella luce ha quella frequenza.

L'introduzione è per dire che se vedi del colore sulle lenti è perchè le lenti rinviano della luce proprio di quel colore nei tuoi occhi, quindi questa luce non entra nel binocolo.

Guardando le lenti di un binocolo in asse, queste devono apparire perfettamente trasparenti, non colorate, se vedi colore significa che quella luce non entra nel binocolo e quindi la perdi... succede come tu stesso dici con i binocoli di bassa qualità.

Discorso diverso invece se osservi le lenti di un binocolo da una certa inclinazione, in questo caso subentra l'interferenza costruttiva/distruttiva dell'onda elettromagnetica causata dagli strati del coating, per prevenire riflessi e massimizzare la trasmissione in asse. Qui è normale vedere dei colori, meglio se questi non sono netti e cambiano tonalità a seconda di come osservi le lenti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivan, sei stato molto chiaro :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao Luca93,
aggiungo due righe sulle lenti arancio.
Mentre i trattamenti antiriflesso migliorano la trasmissione bene o male su tutto lo spettro (il miglioramento minore si ha nei colori che vedi appunto riflessi), le lenti arancio sono un sistema per infinocchiare l'acquirente.

Ad un riflesso arancio corrisponde una dominante azzurrina in trasmissione: se guardi attraverso un binocolo con le lenti arancio ti accorgerai che tutto si colora di azzurrino.
Riflettendola via la componente arancio -cioè eliminandola dallo spettro trasmesso-, si ottiene una miglior messa a fuoco degli altri colori, per cui l'ottica risulta più corretta cromaticamente (c'è meno aberrazione cromatica residua attorno a sorgenti luminose intense).
In pratica, chi, per questioni di costi, non vuole progettare un'ottica ben corretta cromaticamente, recupera un po' di correzione cromatica con il trattameto arancione/rosso.
Il gioco è un po' quello dei filtri per telescopi tipo il "fringe killer" o il "semi apo" o il "contrast booster" della baader: elimino i colori che non va a fuoco assieme agli altri, così l'immagine è un po' più scura, ma più incisa.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito :) Grazie anche a te weega :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ma i contrast booster et similia filtrano le frequenze della luce dei lampioni.... non sono una fregatura e basta. Dipende da cosa si vuole da un filtro, e cosa si deve filtrare....

Per chi osserva dalla città, possono aiutare ad osservare più dso.... Anche se migiore é il cielo di partenza, meglio é.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh si, il contrast booster è un pò un intruso, ma per gli altri due quel che dice weega è assolutamente vero.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
serastrof ha scritto:
ma i contrast booster et similia filtrano le frequenze della luce dei lampioni.... non sono una fregatura e basta. Dipende da cosa si vuole da un filtro, e cosa si deve filtrare....

Per chi osserva dalla città, possono aiutare ad osservare più dso.... Anche se migiore é il cielo di partenza, meglio é.

io non ho detto che quei filtri sono una fregatura.
Se avessi un rifrattore credo che ci farei un pensiero (non per osservare i DSO, ma per ridurre aloni colorati).
Non sono una fregatura per il semplice fatto che quando mi stanco li posso smontare dal telescopio.
Il trattamento rosso sui binocoli invece non si può mettere e togliere a piacimento e non ha utilità se non quella di mostrare solo la parte di spettro corretta per illudere l'acquirente di una migliore qualità.
Senza contare che con tale trattamento la trasmittanza totale del binocolo sarà ad occhio e croce attorno all'80%, forse meno, che astronomicamente parlando è una boiata :lol:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
si, si, certo. Solo i binocolacci hanno il colore rosso davanti. Ho sempre sconsigliato di comprarli, anche per terrestre.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però devo dire che osservandoci attraverso quei binocoli non restituiscono una immagine tanto malvagia. La tonalità appare fredda, è vero, ma tollerabile. Non capisco però una cosa, se questo trattamento rosso fosse capace di eliminare la maggior pate dell'aberrazione cromatica perchè non si trovano in vendita dei filtri con questo trattamento? Perchè quelli che si trovano normalmente danno immagini molto gialle e sgradevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010