1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E chi lo sa ? Come funziona più o meno lo hai capito e mo' ti arrangi ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto ulteriori prove sotto cieli puliti e devo dire che la maxbright è davvero eccezionale. Oltre alla visione della sfera di saturno ho potuto risolvere in modo perfetto gli oggetti di profondo cielo più luminosi, come M57 e M13. La visione con due occhi è assolutamente riposante e la sensazione è quella di affacciarsi alla finestra. Ho provato anche ad aggiungere la lente della barlow al naso della torretta, in questo caso il fuoco si raggiunge solo con una prolunga (oltre al correttore che lascio sempre nella sua sede). Forse l'unico neo del sistema è che in "serate pubbliche" è complicato far osservare ad altri in quanto la messa a fuoco è estremamente personalizzabile.

Saluti a tutti
Marco.

P.S.:
Il manuale di istruzioni della torretta riporta la possibilità di inserire nei portaoculari tubi estensori per utilizzare oculari fine a 35mm senza vignettare. Qualcuno di Voi sa di cosa si tratta?

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla maxbright
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai i tuoi conti sul campo reale, le prolunghe sono solo un modo di fregare una limitazione fisica.

In pratica è come mettere l'ipotetico oculare da 35mm su un telescopio di focale più lunga, quindi aumentano gli ingrandimenti e di conseguenza si riduce il campo reale.

Insomma non vignetti ma non guadagni niente se non quello di poter utilizzare un oculare forse più comodo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010