1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Questa estate vado in montagna e siccome ci starò per un pò, volendo fare anche delle uscite serali per osservare la volta celeste, sono in cerca di un binocolo con un diametro attorno agli 80mm x avere delle buone soddisfazioni degli oggetti del cielo profondo.
Su Ottica San Marco ho trovato questi due binocoli:

TS optics 20x80 LE o RPoptix 20x90?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2530&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3280&famId=2

Sul sito ho trovato questa descrizione del 20x80:
La serie LE di binocoli TS-Optics utilizza oculari "Long Eye Relief" che offrono un maggiore comfort osservativo. I binocoli di questa serie sono tutti multicoated per una elevata luminosita' dell'immagine. Processi costruttivi professionali assicurano una eccellente qualita' delle osservazioni.

Questa invece è del 20x90:
RPOptix ha selezionato questo binocolo da 90 mm di diametro che presenta ottime caratteristiche qualitative. Ottimo ed affidabile strumento per osservazioni naturalistiche ed astronomiche.

Di questi due binocoli xò mi ha attirato in particolar modo, il fatto che rispetto al loro generoso diametro di 80 e 90mm, il costo è veramente ridotto! Quindi mi stavo orientando verso uno di loro proprio per il prezzo vantaggioso in relazione ai diametri dei loro obbiettivi.
Secondo voi qual'è meglio prendere?
Ma soprattutto... in entrambi i casi, sono davvero soldi ben spesi?
Premetto che NON cerco binocoli che abbiano prestazioni elevate come il Nexus 70 oppure il Nexus 100 o bino simili, ma che diano almeno un minimo di soddisfazione quando ci si osserva le stelle.

Vi ringrazio per le eventuali risposte e per avermi sempre aiutato in questo fantastico forum! :D

P.S. il mio budget al momento è di 200€

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticati quelle versioni di 20x80 e 20x90, sono superate e non mantengono le specifiche dichiarate.
Il 20x80 in particolare è riconosciuto essere un 17x72.

Ti consiglio decisamente questo:
http://www.rpoptix.com/wega.html

Con il tuo budget, riesci a prendere la versione 15x70 che ti posso garantire non ha nulla da invidiare ai 20x80 20x90 da te citati, anzi la qualità ottica è superiore e le specifiche sono reali.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Luca93, anche io sono in cerca di un binocolo da comprare, e se ti posso dare il mio modesto consiglio, i binocoli che ti ha consigliato Ivan86 credo che al momento siano i migliori, se puoi fare uno sforzo cerca di prendere almeno il 20x80, è ottimo anche il 15x70, comunque considera sempre che sarebbe opportuno osservare con un treppiedi, perche a mano libera è abbastanza impegnativo, stancante e non sfrutti la potenzialità del binocolo! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte ivan e giusepperuggiero dei vostri consigli.
@ivan: Questo bino potrebbe davvero fare al caso mio, xò non avendo un "aggancio" a un treppiede, potrebbe non essere facile inquadrare l'oggetto desiderato e dopo un po potrebbe essere anche stancante!
Detto ciò ti chiedo gentilmente se ci sono altri bino che abbiano prestazioni simili, con un prezzo simile ma che siano collegabili a un cavalletto?
Oppure, se davvero mi conviene, con l'ottimo rapporto prestazioni/prezzo che ha questo 15x70, di rimanere su questo 15x70?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, guarda che anche il 15x70 Wega ha l'attacco per il treppiede, è semplicemente diverso dagli altri :wink:

Guarda questo link: http://www.rpoptix.com/wega.html
A inizio pagina e a sinistra trovi delle foto del 15x70, se guardi subito sotto la messa a fuoco c'è un "bottone" con un disegno bianco che non si capisce molto.... beh si svita e sotto c'è il filetto per l'attacco al classico treppiede fotografico.
In realtà si dovrà usare un supporto a L, decisamente in metallo, da interporre fra il binocolo e la testa del treppiede... dovrebbe essere dato in dotazione, chiedi al rivenditore, altrimenti costa circa una decina di euro o poco più.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Ho capito :D

Grazie ancora Ivan, grazie!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010