1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Stiamo discutendo sulla meccanica del binocolo, perchè dedicare una intera reply su 3 punti per contestare la mia posizione su un manualetto ?
Semplicemente per esprimere, anche con un pizzico di ironia (che ti consiglio di non farti mai venire meno), un punto di vista differente, rispetto ad una tua conclusione.
Cita:
io non mi sentirei di dire ad un neofita vai tranquillo perchè quel binocolo ti dura una vita.

Guarda, questa certezza, ho smesso da un pezzo di averla su tutto, ma mi rendo conto che certi discorsi, sono lontani dalla mente di un giovane di 25 anni, che avverte ancora l'infinito davanti a sé.... :wink:
Cita:
.....ma smontare il binocolo per arrivare ai grani non invalida la garanzia?

Già..... Questa è una bella domanda...... :|

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 7:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, di sicuro la robustezza si vede nel tempo. Ora mi pare presto per dare giudizi sia positivi sia negativi, non mi pare si possa discutere proprio su questo parametro.

Detto questo, le doti del binocolino sono altre: economicità, ottica, oculari intercambiabili, leggerezza.

Qualcuno con il nexussino ha provato a vedere che ingrandimento si raggiunge con un oculare solo? So che non è esattamente il suo campo, peró mi interesserebbe sapere la singola colimazione fino a quanto si puó spingerla.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto brevemente il topic in cui è intervenuto Giuliano Monti, che sapete rivende proprio questo prodotto, lui ha scritto:

Non nego poi che la meccanica sia appena discreta per un binocolo così complesso, basta solo una leggera pressione sul gioco che c'e' nella nella filettatura della messa a fuoco per dare una piccola scollimazioneRiguardo inoltre agli oculari proprio il produttore non garantisce che il binocolo sia collimato oltre gli ingradimenti in dotazione e con altri oculari
Su questi strumenti il fatto della garanzia è effettivamente difficile da gestire, almeno per quanta riguarda la collimazione (stessa cosa sulle torrette binoculari) perchè solo se la scollimazione è palese si può intervenire in altri casi la faccenda si complica.


Per punti ha detto che la meccanica è appena discreta, il produttore NON garantisce che il binocolo sia collimato oltre gli ingrandimenti in dotazione, la garanzia è difficile da gestire in quanto solo su scollimazione palese (quindi non fine ne personalizzata) si può intervenire senza problemi.

Questa onestà a me piace molto, è così che dovrebbe essere. Questi nexus sono ottimi strumenti che hanno una meccanica sufficiente a farli lavorare discretamente, ma al momento attuale non hanno ancora raggiunto standard tali da poter soddisfare anche il cliente più esigente, costretto a spendere cifre ben più alte.

Con questo non ne faccio una colpa ai cinesi, anzi, hanno fatto e continuano a fare piccoli miracoli, in nessun altro paese del mondo è attualmente possibil ecostruire un 70mm a quel prezzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che la collimazione diventa sempre più critica con l'aumentare degli ingrandimenti, questo è il problema principale con i grossi binocoli ed ancora peggio coi binoscopi che, non a caso, sono normalmente provvisti di regolazioni per poter collimare anche ogni volta lo strumento. Alla fine si arriva ai limiti della meccanica, riflettiamo un attimo come un errore angolare di 10 primi d'arco come possa influire sulle due immagini in funzione dell'ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io credo ci sia poco da dire, qui sul forum Tullio decanta le lodi del nexus 70 come icona di solidtà meccanica, in pvt invece scrive che ha già problemi al portaoculari destro, e un gioco considerevole sulla regolazione ipd...e vorrebbe un miya che invece sminuisce e bistratta nei suoi messaggi :shock:

preferirei leggere altre testimonianze, disinteressate e oneste, per avere riscontri...non ci accapigliamo per quello che dice un personaggio dalle idee molto confuse che potrebbe avere secondi fini... :?

Se Ludes tirerà fuori il nuovo, migliorato e a un prezzo raddoppiato, un motivo ci sarà pure... :mrgreen:

Rimane comunque il consiglio di osservarci prima, e provarli per benino, il resto è una scommessa che si gioca nel tempo e mentre per i miya possiamo avere conferme con questi cinesi no!

chi vivrà, vedrà :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo chiesto espressamente di risolvere la questione in PRIVATO, ma hai bellamente ignorato cio, come è evidente dal contenuto del tuo ultimo post.
Quindi Elio mi vedo costretto a richiamarti ufficialmente.

Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010