1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: test charts
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'appuntamento al rifugio della corte ho portato due fogli, sono stati solo un tentativo per avere fra le mani un qualcosa che ci aiutasse un pò a riconoscere differenze.

Non sono un test sulla risoluzione, come le carte USAF, ma se ben usati possono dare indicazioni sulla distorsione, curvatura di campo, fedeltà dei colori, contrasto.

A qualcuno sono serviti ad altri meno, a me personalmente hanno aiutato a identificare soprattutto la distorsione e la curvatura.

Trovate il pdf in allegato, alcuni li ho riperiti in rete, altri li ho creati personalmente.

Se volete dare il vostro contributo possiamo creare un test chart migliore di questo, quindi sotto con le idee.

Se a qualcuno interessa posso spiegare come utilizzare il foglio.

ciao


Allegati:
graph.pdf [52.35 KiB]
Scaricato 199 volte

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, io sono un qualcuno che interessa :wink: Spiega pure sono tutt'occhi. Aspetto con impazienza i risultati del mega test che avete fatto.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, bene, vediamo un po’:


- curvatura di campo:
ho usato il primo disegno della pagina 1 del pdf. Quello con le quattro griglie ai lati ed i due quadrati concentrici bordati da una linea nera e spessa che chiamerò Q. Il test inizia scegliendo la distanza a cui osservare il foglio, l’obiettivo è quello di avere il campo visuale del binocolo occupato per intero dal disegno.
Fatto questo mettiamo a fuoco a centro campo sfruttando Q e osserviamo la qualità della messa a fuoco delle griglie, nota che Q deve rimanere sempre al centro del campo visuale.
Annotata mentalmente la qualità della messa a fuoco delle griglie che si trovano sui bordi del campo visuale, agisco sulla messa a fuoco per vedere se miglioro proprio la messa a fuoco delle griglie. Se questo succede significa che le griglie prima non erano perfettamente a fuoco e quindi il binocolo ha una certa curvatura. Più ho avuto bisogno di agire sulla messa a fuoco e più il campo è curvo. C’è da dire che le aberrazioni fuori asse possono introdurre qualche errore in queste considerazioni, si cerca di stare attenti.

- distorsione:
è molto facile sfruttare la griglia a inizio di pagina 2 del pdf. Per la distanza di osservazione vale il discorso precedente. In questo caso si tratta solo di verificare se le linee della griglia si incurvano (e quindi non sono più “dritte”) e disegnano quella classica forma cuscinetto e/o barile.
Devo approfondire un aspetto che ho notato al rifugio della Corte, il comportamento pare modificarsi con la distanza di osservazione, si nota anche senza sfruttare il foglio.

- contrasto:
ho usato essenzialmente le due barre nere/grigie che trovi alla fine di entrambe le pagine. Si tratta di valutare la difficoltà nel cogliere quei quadratini (per pagina 1) e quei numeri (per pagina 2) disegnati dentro la barra che a sua volta ha diverse gradazioni.

- resa sui colori:
è evidente, si valutano le tonalità (se distinguibili) di ogni colore, rosso, verde e blu che trovi a metà pagina 2 del pdf.

Poi ci sono altre chicche che spiegherò magari domani.

Nota bene: la natura rimane ed è l'unico vero banco di un ottica :wink: questi sono mezzucci per divertirsi a provare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ivan, grazie mille per il tuo impegno e la passione. Vero niente è come la natura ma intanto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ottima iniziativa. Grazie e complimenti.
Non credo che capiti spesso che piu' persone che condividono la stessa passione possano trascorrere tanto tempo insieme per di piu' con il top degli strumenti tra le mani e in un posto come quello.
Ho visto con attenzione e curiosita' le foto che hai postato .
Perche' non metti un tag alle persone che hanno partecipato, in modo da dare un volto ai vari nomi che sentiamo spesso nominare qui sul forum?!!!

Ciao

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Nuccio, stasera testo i miei due binocolini, il fury 6,5x32 e lo stokes 8x28.

A mio parere rimane comunque un test importante verificare la rilassatezza della visione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, nella tabelle usate per il test abbiamo inserito la voce comodità all'oculare che grossomodo indica la stessa cosa.

Le foto sono state inserite da Pier, non posso personalmente taggarle. Io sono quello con la faccia da cu..o :mrgreen:

Da questa foto:
http://www.binomania.it/gallery/pages/m ... 40_jpg.htm

in ordine a partire dalla sinistra trovi: Corrado Morelli, Paolo Monti (monpao), Piero Pignatta (deneb), Ivan Tardio (ivan86)


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè...sei solo un pò più "pieno" di viso rispetto all'avatar... :)
con simpatia eh.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao ivan potresti spiegare bene a quale distanza hai messo i fogli?come si usa il secondo test?
grazie

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test charts
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non essendo un test sulla risoluzione la distanza fra binocolo e foglio non è così determinante. Dovresti trovare una distanza che ti permetta di avere questi disegni sul foglio abbastanza grandi da coprire buona parte del campo visuale. Con i tetto della prova mi posizionavo a 5/7 metri, non di più.

Non posso garantirti nulla sulla loro utilità, nel mio caso sono stati un esperimento che si è rilevato utile solo in parte. Passando a binocoli di generose dimensioni, come i 20x80 o i 25x100 probabilmente questo test e in questo formato darà risultati ancora meno soddisfacenti.

Per quanto riguarda il foglio 2, in alto trovi una griglia tutta quadrettata il cui utilizzo principale è quello per il test sulla risoluzione come ho spiegato nella reply precedente. Puoi usarla anche per la curvatura di campo ripetendo il procedimento che ho scritto prima.

Sotto trovi 3 gruppi di 3 quadrati di colore diverso, blu, rosso, verde. Ogni blu così come per ogni altro colore ha una tonalità diversa, devi provare a vedere se al binocolo questa tonalità continua ad apparire diversa, quindi distinguibile e alle varie condizioni di luce/illuminazione.

Ancora più in basso trovi una stringa a diverse tonalità di grigio in cui sono rappresentati dei numeri, il contrasto fra questi e lo sfondo in alcuni casi è davvero piccolo. Devi semplicemente valutare la difficoltà che hai a cogliere questi numeri, confrontando più binocoli ti aiuta a capire quello che potrebbe avere la miglior resa sul contrasto.


Poi ci sono altri disegnini come delle linee spezzate come una L via via più piccole e di colori diversi, essenzialmente ho provato a vedere se vi erano diversità di comportamento in asse e fuori asse sui differenti colori.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010