1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro qui un topic che avevo aperto per errore su un altro...

Un giorno per gioco feci delle prove

Niente di particolare ma con un bel po' di sistema empirico ma che ha dato risultati interessanti e realistici

Il sistema di misura e' questo schematico ...
Cioe' misuro il cono di luce che tende a diventare rettilineo all'infinito.
Esempio...
Allegato:
Schema per dimostrare AFOV.jpg
Schema per dimostrare AFOV.jpg [ 13.83 KiB | Osservato 2624 volte ]



Quindi proietto una la luce di una torcia elettrica nei doppietti anteriori e cetrco di vedere il campo che viene prodotto dai bordi del fascio ottico...che vicini all'oculare sono ovviamente molto convergenti ma tendono a diventare lineare dopo un certo punto.

Ecco alcuni esempi di misurazione che mi sono scaturiti dalle prove.

San Giorgio Mega 8,5x30 170/1000 88°
Allegato:
Misura con san giorgio mega 8emezzo x 30.jpg
Misura con san giorgio mega 8emezzo x 30.jpg [ 36.27 KiB | Osservato 2624 volte ]


Zeiss Dialyt 8x30 130/1000 62°
Allegato:
Misura con zeiss dialyt aeritalia 8x30.jpg
Misura con zeiss dialyt aeritalia 8x30.jpg [ 40.78 KiB | Osservato 2624 volte ]


Feci delle prove su almeni una decina di bincoli e i valori misurati corrispondevano in proporzione al campo inquadrto a 1000 metri...poi come sempre in questi casi , non si puo' spaccare il capello in due!

Allegato:
misurazioni di tre binocoli.jpg
misurazioni di tre binocoli.jpg [ 40.27 KiB | Osservato 2623 volte ]


Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sistema interessante. Farò qualche prova con i miei binocoli appena ne avrò la possibilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
onestamente non ho capito :shock:

Quei ventagli di luce proiettati sul foglio di carta, se ho capito, sono i raggi della torcia che escono dall'oculare.
Questo ventaglio si crea sul foglio ad una certa distanza dall'oculare probabilmente per due motivi, estrazione pupillare e come tieni il binocolo rispetto al foglio, comunque sia questa distanza non è importante.
Prendi una penna e tracci i due contorni di questo ventaglio, prendi poi un goniometro e misuri l'angolo fra le due linee appena tracciate.

Ho capito il procedimento?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Ivan.

Se fai delle prove semplici con una torcia proiettata nel doppietto simulerai i fasci ottici che entrano in binocolo e dall'altra parte ...vedrai che fine fanno e come vengono trattati dalle lenti.

Nulla di trascendentale e nemmeno la scoperta dell'acqua calda , solo un modo di vedere in modo sinottico l'apertura pratica di un oculare. I gradi potranno essere abbastanza approssimativi o precisi a seconda dell'attenzione che si mette nel fare il test(io mi sono disegnato su un foglio due linee ortogonali ch emi facessero da riferimenti per l'inizio del fascio ottico e il suo asse.

Il calcolo teorico la lascio ai matematici ed ingegneri !! :D :wink:

L'inizio del fascio ottico mostra anche le differenze tra un oculare e l'altro di un binocolo(distanza dell'estrazione pupillare e la posizione sul foglio che dovrebbe essere la stessa per tutte le misure , ma senza spaccare il capello in 4).

Io mi sono solo divertito a mettere alla prova almeno 10-15 dei miei binocoli e confrontando i dati pratici con quelli teorici.

Ma lascio ad altri le formule e variabili che io non so calcolare.

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo aggiungere un piccolo suggerimento che penso sarebbe arrivato da tutti...

E' ovvio che nell'esempio che vi ho inviato nel primo messaggio , usavo un foglio di carta con due linee disegnate ortogonali.

Ma la cosa piu' rapida a valutare l'ampiezza di un angolo cretao dal fascio ottico uscente dall'oculare si puo' proiettare su un goniometro posizionato sull'asse ottico e direttamente si leggerebbe l'angolo.

Magari oggi , se varo' tempo , vi invio un esempio personale su qualche bel binocolo storico.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010