1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non posso che quotare Ivan, anche perchè un pensierino al 12X60 RP ce lo stavo facendo anch'io..
Attualmente posseggo un 12X60 breacker a lenti rosse ed è una misura con cui mi trovo molto bene, anche a mano libera; bellissime visioni di m42, m31, pleiadi, doppio del perseo e tanti altri corpi..
Sicuramente questo RP 12X60 sarà molto migliore del mio breaker (quantomeno per la meccanica, il trattamento e i prismi), per cui ritengo ottimo il consiglio di Ivan..
Mi spiace solo che su questa classe di binocoli non sia prevista la doppia messa a fuoco che il breacker ha, ovvero sia sui singoli oculari che centrale..che poi in realtà sui singoli oculari non è una vera e propria messa a fuoco ma piuttosto una regolazione diottrica..ad ogni modo farebbe comodo sotto il cielo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche se i 10mm di apertura in meno potrebbero essere un punto di svantaggio non credo che la differenza sia tanta (se correggo sbagliatemi) anche perchè per ora punto a visioni lunari, pianeti (es: saturno che vedendo da stellarium nella mia zona è molto facile da osservare) e se ci riesco qualche corpo celeste o qualche nebulosa (ma dubito di riuscirci con un binocolo cosi piccolo)... ma senza il treppiede, togliendo il fattore del peso che ci fa stancare, riuscirei ad osservare stabilmente un corpo o le vibrazioni con uno zoom molto alto mi darebbero troppo fastidio?

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non preoccuparti della differenza prestazionale fra i due binocoli, può essere davvero esigua, anzi lo sarà.

Considera però che questi binocoli non sono gli strumenti più adatti per osservare la luna e soprattutto i pianeti, ci vuole un telescopio che ingrandisca di più.

Sulla stessa cifra (più o meno, http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html), è molto più valido un rifrattore skywatcher 90/900 su Eq2, è un telescopio entry level ma per le osservazioni che vuoi fare tu va sicuramente meglio.

Con questi binocoli ci si diverte da un cielo almeno discreto ad osservare i grandi campi stellari e gli oggetti più estesi.

Un 12x60 è sfruttabile a mano libera e sotto un cielo di 6 magnitudine è una meraviglia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ora capisco che il percorso che i ero studiato non è poi cosi tanto valido, arrivare da un binocolo ad'un telescopio non è un giusto allenamento, forse farei meglio a puntare prima su un telescopio entrylevel per poi prenderne uno più discreto. Anche se un binocolo per, come hai detto tu, zone di cielo più ampie di certo non mi farà male :).
ora l'unico problema che mi rimane è quello economico per decidere cosa comprare per primo (e qui purtroppo non potete aiutarmi :D :D )
comunque sia grazie a tutti per i consigli, ora ho le idee abbastanza chiare, appena farò l'acquisto tornerò per fare osservazioni e chiedervi chissà quanti altri consigli!
grazie a tutti!

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Minguccio: se aspiri a luna e pianeti, lascia perdere il binocolo e punta subito al telescopio.
mike74 ha scritto:
Innanzitutto mi presento, visto che è il primo post .
Michelangelo, astrofilo barese, sufficientemente malato di strumentite e appassionato "anche" di binocoli.. salve a tutti, e complimenti per il forum..

Un saluto anche a te e benvenuto.
Scusa, ma la tua presentazione è passata un po' in secondo piano, fagocitata dalla discussione. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè si, per iniziare è meglio un telescopio, in particolare per luna e pianeti, ma effettivamente un bino 12X60 non fa male; sono strumenti complementari, diversi, non sono uno inferiore all'altro..
io penso al binocolo come al subwoofer dell'astronomia (grandi campi reali, bassi ingrandimenti)..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010