1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre sabato notte, oltre alla magnitudine limite binoculare, ho provato a fare degli esperimenti montando un filtro (sì uno solo, l'unico che già possedevo) Astronomik UHC sul TS APO angolato 90 gradi - 70mm - 18x/25x/30x. E' stata un'esperienza molto interessante. Da un cielo mediamente inquinato (SQM-L 20.6) ho provato a puntare vari oggetti deep-sky nebulari, alternando lo stesso occhio tra l'oculare con il filtro e quello senza. Su M27 ed M57 l'aumento di contrasto è stato notevole, direi quasi impressionanate. A bassi ingrandimenti (11-18x) sulla nebulosa Velo, usare o non usare il filtro significava vedere o non vedere la nebulosa, mentre a maggiori ingrandimenti (25x, 30x) la differenza era meno marcata (come credo fosse prevedibile). La visione più interessante è stata la zona della Nord America, in quel momento a 45 gradi di altezza sull'orizzonte: ad 11x, con l'UHC, la nebulosa si iniziava a vedere discretamente, in particolare era piuttosto facile l'area del "Golfo del Messico", più difficoltosa la zona della "Pellicano". Senza filtro non si vedeva un accidente. Un'esperienza interessante, è stata quella di guardare con entrambi gli oculari, uno che montava il filtro, ed uno senza: dopo un momento di disorientamento, riuscendo a fondere le immagini prodotte dai due occhi, si aveva un effetto carino, con la nebulosa visibile (seppure più debole) e le numerosissime stelle di campo come nell'osservazione senza filtri.

In conclusione, credo di poter trarre il seguente insegnamento: nell'osservazione delle nebulose ad emissione a bassi ingrandimenti, con un cielo mediamente inquinato, un filtro UHC aiuta parecchio, mentre ad ingrandimenti più elevati, il guadagno c'è, ma è molto meno sensibile.

Naturalmente, per uno strumento così piccolo, il filtro UHC è forse un po' al limite (fondo cielo molto scuro); ma quello avevo da provare e, tutto sommato, mi ritengo soddisfatto dall'esito del test.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante.
Non ho mai usato filtri, proprio perché l'osservazione "rich field" di campi stellati, sono la mia vera passione, e dunque ho sempre paura di scurire troppo lo strumento, ma forse prima o poi dovrò decidermi anche a provare ad usare qualcosa, per allargare le mie esperienze..
Una domanda: sulle galassie (ad esempio M81-82) si avrebbero dei benefici?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Una domanda: sulle galassie (ad esempio M81-82) si avrebbero dei benefici?


Non l'ho provato ancora sulle galassie. Per quello che ne so, in teoria non dovrebbero esserci troppi benefici, poichè le galassie le vediamo principalmente come agglomerati di stelle, quindi con emissione continua. Alla prossima occasione, provo dal vero, e poi ti so dire.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, la visione delle galassie non trae beneficio dall'uso dei filtri nebulari, anzi sono deleteri poiché essendo selettivi, tolgono luce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà perché l'idea di acquistare due filtri UHC non mi ha mai messo quell'entusiasmo da farmi decidere a fare a spesa.
E sì che non c'è mica da spendere chissà che cifra.....

Comunque, visto che da quando ho comperato i due oculari uwa da 16mm, i miei due swa da 20mm rischiano ora di rimanere sempre chiusi nel cassetto, potrebbe essere un'idea quella di dotarli dei suddetti filtri e promuoverli come oculari per nebulose.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prendili.....
viewtopic.php?f=26&t=59307
ultimo mio post; tra l'altro ringrazio i mods per l'edit

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ritengo che un UHC od OIII sia irrinunciabile, anche solo per spazzolare il Cigno valgono ampiamente il costo; oggettivamente su certi oggetti "accendono la luce". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010