1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Elio ha scritto:
Ma se il 100 soffre di questa forte diaframmatura, perchè il 70ino no??? :roll:

E perchè dovrebbero? Il fatto che si somiglino esteriormente, oppure che ricalchino lo stesso schema ottico, non implica che siano uguali (nel bene o nel male). Bisogna vedere com'è il ray-tracing dei due modelli, e che componenti ottiche sono state montante.
...


proprio per quello che tu dici, schema ottico simile, a 90°... fino ad oggi il dubbio sui 90° (per me) era proprio su come avrebbero potuto pescare il fuoco più in fondo...e allora la diaframmatura ci sta tutta :roll:

Cita:
In ogni caso, i test effettuati dicono che il 70-ino lavoro all'apertura nominale:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1
Ciao,
Giovanni


questo toglie ogni dubbio, grazie :wink:

A parte esperienze emozionali, secondo me bisogna sapere cosa si compra, proprio per non creare incomprensioni e delusioni :?

Sapendo che il 100 è un 86 in realtà, in quanti lo comprerebbero? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
@Illo, il tuo strumento non accetta gli oculari astronomici opp. li accetta e non vanno a fuoco.
Non vorrei che si stesse parlando di un terzo e diverso strumento. :shock:

Se la memoria non mi inganna, la faccenda dovrebbe essere questa.
Il Ba6 100mm 90° originale di Astrotech, che lo introdusse sul mercato italiano, è quello provato da Salimbeni su Binomania. Purtroppo non è riportata la data, ma penso che risalga a 4 o cinque anni fa.
In quel modello, Piergiovanni non solo non trovò oculari astronomici che andassero a fuoco all'infinito, tra quelli da lui provati, ma fece anche notare che il diametro del portaoculari era sensibilmente superiore ai "canonici" 31,8 mm

Circa un paio di anni fa, Astrotech annunciò che finalmente il suo Ba& "accettava" gli oculari da 31,8, nel senso che avevano ottenuto dai cinesi di ridurre il diametro del portaoculari alla misura standard.

Quel semplice "accettava" a me parse subito un po' ambiguo....Infatti, a mia specifica domanda al sig. Fabrizio di Astrotech, quali fossero gli oculari astronomici effettivamente utilizzabili, in questa nuova versione, egli mi rispose a denti stretti che, per il momento, non ne avevano ancora trovati.....

Da allora non ho più saputo nulla, anche perché la cosa non mi interessava più di tanto, fino ad oggi con questi modelli di cui si sta ora parlando.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
A parte esperienze emozionali, secondo me bisogna sapere cosa si compra, proprio per non creare incomprensioni e delusioni :?

Sapendo che il 100 è un 86 in realtà, in quanti lo comprerebbero? :roll:


Infatti, è questo il punto. In fondo, gli euro con cui tu lo paghi valgono per intero, non sono diaframmati... :lol:

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che sono diaframmati (ah...la famiglia :P ) quando entrano e poi escono dal c/c :evil:
ma una volta usciti, quelli sono... :D

più passa il tempo e più sono convinto che è meglio spendere nell'usato per un 100mm angolato :?

mai dire mai :mrgreen:

Cita:
Da allora non ho più saputo nulla, anche perché la cosa non mi interessava più di tanto, fino ad oggi con questi modelli di cui si sta ora parlando.


idem :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quanto detto da stevedet.
In effetti il mio BA6 ha qualche anno; lo comprai prima che Astrotech cominciasse a vendere il nuovo modello che accetta oculari da 31,8. Comunque immagino anch'io che la differenza fra i due modelli sia solo nel diametro dei portaoculari.
Fra l'altro non ho mai nemmeno provato ad adattare al binocolo oculari diversi da quelli di serie :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010