Non esiste binocolo comparabile ad un equivalente da 10"...
Però l'effetto è molto più coinvolgente, oltrechè difficilmente ricreabile, soprattutto per il lato "immersione" e percezione del dettaglio.
Solo non guardarci oggetti che già stanno al limite strumentale del tuo tele, tipo le galassie di 14° o 15° magnitudine o le nebulose Abell/PK...
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: col tuo strumento da 4 metri di focale necessita una bino tipo la Denkmeier, che ha una apertura libera (buco utile) maggiore delle economiche, capace di sfruttare appieno ad esempio il campo offerto da due Panoptic 24mm (o oculari dal field stop, ossia campo massimo in soldono, vicino al limite utilizzabile per barilotti da 31,8mm). Otterresti così 160 ingrandimenti buonissimi per il deep, col riduttore di focale invece potresti scendere sotto i 120x.
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|