1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io parlo così da quando il mio insegnante di informatica mi disse che Office in realtà non valeva più di 150€ invece dei 600-700€ a cui all'epoca era venduto. Il resto era tutto in licenza. D'accordo che le ricerche si pagano, ma 500€ di licenza a pacchetto onestamente mi sembrano troppi. Ora di Office c'è la licenza home che si paga più o meno proprio 150€, senza access.
Sennò secondo il tuo ragionamento anche pagare il doppio per un medicinale con lo stesso principio attivo di un altro è corretto, visto che il doppio o il triplo del prezzo è dato dal fatto che l'azienda che lo vende a maggior costo in genere è quella che ha fatto le ricerche. Io invece credo che le ricerche si paghino, ma il giusto. Invece oggi non c'è limite all'accumulo di ricchezza, anche quando ormai il conto in banca è talmente pesante che non si riuscirebbe a spenderlo tutto neanche in due-tre generazioni.
Quindi per me quella cifra è esagerata, visto che stiamo parlando di un binocolo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso software e hardware informatico credo c'entri poco...veloce deperimento, evoluzione continua...fujinon sul mio 10x50 dà una garanzia di trent'anni, forse perchè sanno quel che fanno? :roll:

metis ha scritto:
Quindi per me quella cifra è esagerata, visto che stiamo parlando di un binocolo.


spiegavo prima che anche per me è esagerato pagare cifre a 10 zeri in dollari per un vaso cinese di 2000 anni, o un reperto antico e raro (visto che sei appassionata e/o studiosa di archeologia), ma questo che c'entra?
prima hai sentenziato :wink:

Produrre oggetto con standard militari significa rispettare delle caratteristiche particolari e poco commerciali... guarda le valige pelican ad esempio, spenderesti 500 euro per una cassa di plastica? Eppure ne vendono, e non agli allocchi :P

Parliamo di prodotti "professionali"... e su tutto è così, bici, sub, pesca, e chi più ne ha più ne metta...

Non mettiamo tutti i mali del mondo in un binocolo, già sono tanto bistrattati :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
metis ha scritto:
Per te un vaso cinese di 2000 anni può valere come la finanziaria di uno stato minore?


Infatti anche nel mondo degli oggetti artistici c'è molta speculazione, con quotazione a volte davvero esagerate. Sono la prima a riconoscerlo. Però ti faccio notare che il vaso cinese antico in genere era fatto a mano, quindi in primo luogo costava tanto per via del lavoro artigianale che c'era dietro. Se compri un binocolo realizzato su misura (ammesso che li facciano) in genere lo paghi di più di uno realizzato in serie.
Inoltre, con tutto il rispetto, il vaso cinese ha un valore storico, portatore di conoscenze (commerci, livello artistico ecc.) che spesso da nessun'altra parte possiamo reperire, perché ci mancano i testi scritti dell'epoca. E questo aspetto non ha decisamente prezzo, anche se purtroppo oggi si tende a mercificare tutto.
In sintesi, il confronto tra un binocolo supertecnologico di oggi ed il vaso cinese di 2000 anni è assolutamente fuori luogo, sebbene anche io ammetta che i prezzi a volte sono esagerati nel mio settore.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
In sintesi, il confronto tra un binocolo supertecnologico di oggi ed il vaso cinese di 2000 anni è assolutamente fuori luogo...


fuoriluogo come il "tuo" office e tutto il tuo sfogo sull'acucmulo della ricchezza (che in parte condivido) :wink:

non sta a noi dire se è il prezzo giusto, si chiama regola di mercato :wink:

EDIT: bellissimo quando dici che il vaso cinese li vale perchè è stato fatto a mano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo IT per favore, le disquisizioni sulle modalità di formazione dei prezzi è OT (potete continuare la discussione al cafè o in MP), non costringetemi a chiudere il topic.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
metis ha scritto:
EDIT: bellissimo quando dici che il vaso cinese li vale perchè è stato fatto a mano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Rileggiti bene il mio post, non ho detto che li vale solo perché è fatto a mano. Ho parlato di storia e conoscenza, ma capisco che ormai sono concetti che nel nostro mondo non contano più di tanto...
Comunque tornando in topic, mi piacerebbe sapere quanto si riesca a vedere con i visori notturni. Parlo in termini di resa effettiva. Magari anche qualche spiegazione tecnica sul visore in questione non guasterebbe, se già si sa.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, come promesso chiudo il topic.



Metis, come membro dello staff avevo fatto una richiesta ben precisa di rimanere IT, cosa che hai disatteso mostrando poco rispetto per gli altri utenti del forum nonché per lo staff stesso (per inciso poco importa la seconda parte "Comunque tornando in topic..."), quindi sei ufficialmente richiamatà.

Angelo Cutolo staff Astrofili.Org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010