1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 7X50 extra-wide
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente se voglio "viaggiare" nel cielo stellato mi interessa più un bel campo apparente di un grande campo reale. Una volta che hai 5° di campo reale ottieni già belle visioni d'insieme, se poi aggiungi un campo apparente di 75/80°, beh sei in paradiso 8)

Ti ricordo che il maggior numero di stelle nel campo non si ottiene con un piccolo binocolo a 6/7 ingrandimenti, poichè inquadri aree più vaste ma perdi di magnitudine...
Su Cloudy hanno valutato che i migliori compromessi sono su binocoli da 12/15 ingrandimenti con campi reali da 4° in su.

Se poi t'interessano le costellazioni è un altro discorso... ma ti assicuro, che sotto un bel cielo, una taglia come un 15x70 / 16x70 mostra nello stesso campo più stelle di un 6x42 (causa magnitudine) e di un 25x100 (causa campo reale), inoltre molti oggettini Messier ed NGC sono visibili e quelli più piccoli sono sbuffi contornati da stelle, una visione magnifica.

E' per questo motivo che io ho acquistato il 15x70, mi sono fatto i miei conti :mrgreen: Per quanto mi riguarda rappresenta la misura ideale fra il binocolo a mano libera ed il super binocolone angolato ad ingrandimenti variabili, salvo alcune eccezioni comunque molto interessanti oppure per chi, fortunato, ha un armadio di binocoli in casa e si può permettere tutte le misure e tutte le taglie.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7X50 extra-wide
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho il breaker 14X70 che vabbè, anche se cinesone tutto sommato mi diverte, anche se magari in un binocolo di pari formato ma di maggiore qualità, al quale resta, ovviamente, imparagonabile, chissà cosa vedrei..
però gia siamo sul cavalletto (per me, non lo riesco a tenere a lungo a mano libera..e il corpo è molto leggero..plastica.. :) )...
ma infatti come accenni, cercavo piuttosto uno strumento "quasi" da costellazioni...son rimasto stregato da m42 fra Saiph e Mintaka nel 7X35 S&S 11°..
8X40 da cieli medi e 7X50 da cieli good...poi passerei direttamente al piccolo nexus (da cieli medi) o al grande nexus (da cieli good)..ed infine al c8 con/senza torretta...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7X50 extra-wide
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un binocolo per costellazioni puoi pensare a questo:
http://www.optical-systems.com/bushnell ... -3486.html

I quasi 17° di campo reale in coppia ai 67° di campo apparente non sono male :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7X50 extra-wide
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'avevo visto...un campo strepitoso..però non mi convince la PU da 7,5mm..
sarebbero invece perfetti un bino 8X40 per cieli medi e un 7X50 per cieli ottimi, entrambi da 11°
tutto è nato dal 7X35 S&S, ho pensato che con un 8X40 potrei continuare ad avere gli 11° ma qualcosa in più come magnitudini..
certo è che il 4X30 è proprio il bino da costellazioni...mi piacerebbe provarlo..
che tu sappia ce l'ha qualcuno che può dirci qualcosa sulla sua resa?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010