Personalmente se voglio "viaggiare" nel cielo stellato mi interessa più un bel campo apparente di un grande campo reale. Una volta che hai 5° di campo reale ottieni già belle visioni d'insieme, se poi aggiungi un campo apparente di 75/80°, beh sei in paradiso
Ti ricordo che il maggior numero di stelle nel campo non si ottiene con un piccolo binocolo a 6/7 ingrandimenti, poichè inquadri aree più vaste ma perdi di magnitudine...
Su Cloudy hanno valutato che i migliori compromessi sono su binocoli da 12/15 ingrandimenti con campi reali da 4° in su.
Se poi t'interessano le costellazioni è un altro discorso... ma ti assicuro, che sotto un bel cielo, una taglia come un 15x70 / 16x70 mostra nello stesso campo più stelle di un 6x42 (causa magnitudine) e di un 25x100 (causa campo reale), inoltre molti oggettini Messier ed NGC sono visibili e quelli più piccoli sono sbuffi contornati da stelle, una visione magnifica.
E' per questo motivo che io ho acquistato il 15x70, mi sono fatto i miei conti

Per quanto mi riguarda rappresenta la misura ideale fra il binocolo a mano libera ed il super binocolone angolato ad ingrandimenti variabili, salvo alcune eccezioni comunque molto interessanti oppure per chi, fortunato, ha un armadio di binocoli in casa e si può permettere tutte le misure e tutte le taglie.
ciao