1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ivan86 ha scritto:

Un rapporto focale lento è ad esempio un f/12 in quanto i raggi devono percorrere 12 volte un tratto lungo quanto la dimensione del diametro della lente prima di raggiungere il fuoco.

Viceversa un rapporto focale veloce è ad esempio un f/4 in quanto basta percorrere uno spazio pari a 4 volte il diametro della lente per ritrovarsi nel punto di fuoco.

ciao


Grazie, Ivan, non si finisce mai d'imparare. Finora avevo sempre sentito o letto di "corto/lungo" o "basso/alto", mai lento/veloce....

Ragionamento ineccepibile, ma si tratta di effettivo rallentamento, cioé maggior tempo per percorrere la stessa misura di spazio? Finché restiamo nell'attraversamento di materiali differenti (es.: aria, poi vetro, poi aria) ci possiamo pure stare, ma "percorrere uno spazio pari a x volte il diametro della lente" intuitivamente siamo fuori del vetro....ergo: in aria, assimilabile al vuoto.

O no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun effetto rallentamento, si tratta letteralmente di una maggior distanza da percorrere (quindi maggior tempo di percorrenza), visto che ad esempio (esclusi gli schemi ottici con secondario "moltiplicatore" come gli SCT) un f/15 a parita di diametro porta il fuoco 3 volte piu lontano di un f/5.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao serastrof, ti ha già risposto Angelo, provo a aggiungere qualcosina:
serastrof ha scritto:
ma si tratta di effettivo rallentamento, cioé maggior tempo per percorrere la stessa misura di spazio?

Non è un rallentamento della velocità della luce, questa infatti finchè rimane all'interno dello stesso mezzo è costante. Lo spazio invece cambia, la luce deve percorrere più spazio per raggiungere il punto di fuoco (stiamo parlando di un rapporto focale lento) ed in questo senso "gli ci va più tempo" tuttavia non è questo il punto trattandosi di differenza infinitesimale.

serastrof ha scritto:
ma "percorrere uno spazio pari a x volte il diametro della lente" intuitivamente siamo fuori del vetro....ergo: in aria, assimilabile al vuoto.

O no?


Si giusto. Insomma il punto di fuoco si trova su quello che viene definito piano focale, siamo ormai prossimi all'oculare e la luce ha percorso quel tratto di spazio all'interno del tubo del telescopio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mannaggia, ed io che pensavo che la cosa avesse attinenza con i tempi di esposizione fotografici... :(

"Lento" (o "chiuso") pensavo significasse alto f/ per via del maggior tempo di esposizione richiesto rispetto ad un f/ più basso, e quindi più "veloce" (o "aperto").
Ad esempio, se dimezziamo l'apertura di un obiettivo diaframmandolo linearmente della metà, otterremo che per avere la stessa raccolta di luce occorrerà quadruplicare il tempo di esposizione (ma guadagno profondità di campo e quindi mi è più facile mettere a fuoco).

Grazie, non si finisce mai di imparare davvero !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: naturalmente la cosa origina dalla "velocità" con cui il cono di luce converge.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è detto che in campo fotografico sia questa che dici tu la definizione... alla fine sono solo termini, a seconda del campo assumono significati diversi.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
quoto king :D
in genere i termini lento/veloce, riferiti alla focale relativa, fanno riferimento ai tempi di esposizione necessari a "raccogliere" un certo numero di fotoni :D
se si utilizza un rapporto "veloce" si potranno fare foto "piu' velocemente" in quanto i tempi di esposizione necessari (per avere pari "fotoni raccolti") saranno molto piu' brevi.
riferendomi, invece, alla definizione di ivan parlerei piu' di "corto/lungo" anzichè "veloce/lento", proprio perchè c'è il rischio di far passare l'idea che il raggio luminoso possa viaggiare con velocità diverse al variare della focale relativa :D

in ogni caso ha ragione ivan quando dice che sono solo definizioni, cio' che è importante è compendere il concetto, poi possiamo decidere di dare il nome che vogliamo alle cose :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dimenticate anche il discorso del cromatismo...più il tele è lungo più l'ampiezza della "zona di fuoco" è larga e quindi vanno a fuoco tutte le lunghezze d'onda pur se non nello stesso punto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010