1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!! Mi chiedevo se potreste darmi dei consigli per un acquistare un binocolo.. Per un telescopio è ancora troppo presto e mi chiedevo se un binocolo 7x40 bastasse o se servisse un 10x42 per avere una 'profondità' accettabile (non so se si dica così). Scusate se dico scemenze, forse non è neanche il momento di pensare a un binocolo ma visto che comunque vivo in montagna e qui è sempre comodo avere un binocolo a portata di mano ne approfittavo.

Grazie in anticipo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tizzy, dovresti definire il budget ed il suo utilizzo, immagino che cerchi un qualcosa da utilizzare a mano libera sul cielo stellato ma anche per paesaggi e natura.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando in internet sono rimasto abbastanza colpito dai prezzi che non pensavo fossero tanto elevati..vanno dagli 800 euro fino a 1200 euro per dei binocoli 10x42..poi ci sono delle cime che arrivano addirittura a 2000 ma non importa. Io pensavo di non spendere più di 1000 euro ( ripeto che pensavo costassero meno :shock: )
Principalmente lo utilizzerei per osservare il cielo perchè è da più di un anno che lo osservo ad occhio nudo e vorrei fare un piccolo passo avanti. Il fatto che lo utilizzerei per andare in gita è secondaria come cosa..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se usi il tasto cerca, puoi trovare già molti thread che ti daranno una grossa mano (se ne parla spesso di binocoli entry level)

comunque un buonissimo 10x50 costa già sui 150,00 €

l'importante è all'atto dell'acquisto. controllalo, vedi se è collimato, se le ottiche non soffrono di aberrazioni e se la meccanica è solida (gli sbalzi di teperatura si fanno sentire alla grande sui binocoli fetecchia come il mio!)
e se non hai dimestichezza stai lontano da ebay. (al limite posta gli oggetti che vorresti comprare e i Ns. esperti saranno lieti di darti una mano)

l'usato è una ottima fonte per risparmiare e "mangiare bene".... anche lì occhio alle sòle

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I binocoli che hai visto tu probabilmente sono dei tetto e di prestigiose marche, Zeiss, Swarovski, Leica ecc ecc

Si possono acquistare a partire dalle 200 euro dei binocoli comunque validi, anche dei 10x50...

Visto che hai un budget considerevole dovresti valutare bene il fine ultimo del tuo binocolo, con mille euro puoi fare molte cose, alcuni esempi:

- acquistare un Nexus 23-41x100, si tratta di un binocolone da ben 100m su cui puoi utilizzare oculari astronomici avendo così la possibilità di cambiare ingrandimento. Sul cielo è la soluzione più performante ma le osservazioni vanno fatte attraverso l'utilizzo di un importante treppiede da acquistare a parte e quindi non è un binocolo da portarsi a spasso nello zainetto: http://www.rpoptix.com/nexus.html
Ma ripeto, è la soluzione più performante se con questo termine s'intende la possibilità di vedere di più e più lontano.

- acquistare il piccolo Nexus da 70mm, come il modello precedente ma il diametro ed il peso sono minori. La gestione è più semplice, gli ingrandimenti restano variabili ed il treppiede deve essere meno robusto.
La spesa è di circa 700 euro: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2
Anche in questo caso non è un binocolo da passeggio.

- acquistare un binocolo dritto e ad ingrandimenti fissi, ad esempio un Fujinon 16x70 a circa 650 euro.
In questo caso dal punto di vista della qualità ottica e meccanica siamo decisamente un passo avanti ai nexus precedenti, tuttavia le performance a causa dell'ingrandimento fisso sono minori.
La gestione è immediata, il treppiede è poco costoso e può essere usato anche a mano libera per brevi periodi di tempo. Come tutti i modelli fin ora visti non è propriamente un binocolo da passeggio e come gli altri non permette rapide variazioni della messa a fuoco, il che significa che per i paesaggi e per il cielo è ottimo per inseguire animali no..

-acquistare un buon binocolo da passeggio, per osservazioni a mano libera sia della natura (animali compresi) che del cielo.
E' molto buona la serie Kowa Prominar, un gradino sotto la Meopta Meostar a prezzi rispettivamente di 1100 euro e 750 euro. Oppure ancora scendendo i gradini troviamo la serie Vortex Viper o la GHT ED a circa 400/500 euro.

Queste sono solo alcune possibilità e di ognuna ci sarebbe molto altro da aggiungere... come vedi non è possibile dare un consiglio preciso senza sapere cosa esattamente si vorrebbe/vuole fare, altrimenti dovremmo decidere noi per te e non mi sembrerebbe giusto :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow non mi aspettavo una risposta così ben fatta :D grazie!! Per intanto perferisco un binocolo ad ingrandimento fisso e hai ragione..avevo trovato dei modelli Swarovski! I prezzi adesso sono decisamente più apprezzabili! Direi che se posso acquistare un binocolo già buono a soli 200-300 euro di certo non vado a spendere cifre maggiori per oggetti che magari non riuscirei a sfruttare nella loro completezza.
Inoltre avevo già in mente di andarlo ad acquistare in un negozio proprio per evitare spiacevoli sorprese..alla collimazione ci avevo pensato, il resto ti ringrazio per avermelo detto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se pensi di andare ad acquistarlo in un negozio, mi sa che dovrai girare parecchio, perché sembra che la disponibilità in pronta consegna dei negozi sia scarsa. Visto che disponi di un budget elevato, prenditi il meglio che c'è nella fascia 10x50:

http://www.williamoptics.com/binoculars ... atures.php

Questo a 300€ te lo compri ed hai la qualità di un Fuji di pari apertura ed ingrandimenti alla metà del prezzo. Unica pecca: pesa 200 g in più, quindi prevede un treppiede, ma per un uomo è ancora gestibile a mano libera (non per lunghe osservazioni, però). Ci sono negozi seri online in Italia, o anche in Germania, che effettuano un test di collimazione prima di spedirlo. Con questo hai un oggetto che ti durerà una vita.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo che ti ha consigliato Metis è molto valido, ne esiste anche una versione non marchiata Williams Optics (identica in tutto e per tutto, si chiama o Marine 10x50 o USM 10x50) e che costa anche meno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... gefue.html
oppure:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... tm#USM7x50

I pro di questa scelta sono: ottima qualità ottica e meccanica, vicina ai top di gamma

I contro di questa scelta sono: hai un binocolo che pesa 1.6 kg e quindi a mano libera tende a stancare dopo qualche minuto di osservazione, la messa a fuoco è singola su ogni oculare, quindi il fuoco va regolato su un oculare alla volta e questo comporta che le variazioni di fuoco diventano lente.
Quindi sono binocoli adatti all'osservazione del cielo stellato e dei paesaggi a media/lunga distanza, non adatti ad esempio a seguire gli spostamenti di animali su breve distanza.


Purtroppo esiste davvero un buco per quanto riguarda l'offerta, almeno sul mercato italiano, di binocoli porro 10x50 dotati di messa a fuoco centrale (quindi simultanea su entrambi gli oculari) di qualità e buon prezzo.
L'unico è il Nikon EX 10x50: http://www.redcoon.it/index.php/cmd/sho ... aprezziit/


Altrimenti si passa ai tetto (porro e tetto sono due tipi di taglio dei prismi del binocolo), generalmente più costosi ma più compatti e leggeri, messa a fuoco spesso più resistente e rapida, adatta quindi alle rapide osservazioni anche a breve distanza nonchè sul cielo terrestre.
Posso proporti il nuovo Viper HD (circa 450 euro): http://www.vortexoptics.it/viperHD.html

Esistono anche altre interessanti alternative da Minox, Swift, Bushnell che promettono bene ma da acquistare necessariamente all'estero.


Se mi viene in mente altro aggiungo,
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ultimamente mi sto fissando con i 7X35 o 8X40 vintage wide angle, tipo sans &streiffe commander, sears discoverer, tasco 110 o swift saratoga II.
li trovi usati (sui 50) ma c'è la forte possibilità che vadano un pò ripuliti..
se li prendi da qualche collezionista italiano però il discorso e ben diverso...
per il resto sono binocoletti eccezionali, sia per contrasto, nitidezza, cromatismo che, soprattutto, campo reale.
invero il vero punto di forza è questo: campi reali allucinanti, tipo 12,5° o poco meno.
penso che per l'astronomia iniziale siano decisamente un divertimento, non sono molto potenti quanto a profondità (tra tutti forse l'8X40 aggiunge un pò), ma l'incredibile campo reale ti consente di abbracciare "letteralmente" pezzi di cielo, tipo metà costellazione di orione, ottimo per chi inizia ed ha bisogno di orientarsi..
anche sui panorami terrestri e sulle osservazioni naturalistiche rendono alla grande...
però visto il tuo budget ci affiancherei un nexus/apm...
non star li a preoccuparti troppo del peso...anche con i piccoletti 7X35 dopo un pò ciò che pesa sono le braccia...
se vuoi farci astronomia devi rassegnarti a metterci in conto un cavalletto..

P.S. anche i williams optics suggeriti da Metis sono ok (credo che sulle specifiche del 7X50 ci sia però un errore, l'afov dovrebbe essere di 52,5° perchè 7*7,5 fa 52,5 non 75°). come dice Ivan possono essere scomodi per rapide variazioni di fuoco, ma bisogna vedere da che distanza sono a fuoco all'infinito.
nel senso: una volta che metto a fuoco le stelle, fino a che distanza più prossima sono ancora a fuoco?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo ce ne sono proprio per tutti i gusti insomma :shock:
Deciderò a breve cosa prendere vi farò sapere..grazie a tutti per le preziose e parecchio accurate risposte :)

Intanto mi stò divertendo con un vecchio binocolo giapponese risalente agli anni 80..c'è scritto super zenith 8x21...Field 7° 122m/1000m
Non so che roba sia..so solo che non funziona più la manovella per la messa a fuoco e in più ci sono riflessi ovunque :oops:

Grazie.. Tiziano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010