1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma non ho capito, nel senso che il fondo cielo è nero?
io su giove, a tratti vedo i festoni (nei momenti in cui la turbolenza lo consente), a 220X, ma ho un sc8.
le strutture maggiori (SEB, NEB) e i colori principali (macchia rossa, ovali bianchi) invece mi appaiono immediatamente (seeing permettendo)..

so che non è vero, ma con la torretta su giove io ho avuto la netta percezione di una sfera, non di un disco, forse dipende anche dalla vicinanza dei galileiani che aiuta a percepire la profondità).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fractal, intendevo dire che il cielo non e stellato, si perde molta luce, ma penso che siano anche per gli ingrandimenti cosi alti. comunque tempo permettendo provero ancora stasera.
Forse giove e ormai troppo basso ma coi provero'.
Ciao

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero che si perde circa un 30% di luce, ma se non capisco male hai osservato a circa 230X...
un pò troppo per i campi stellari...
considera che io per vedere tutte le pleiadi (e qualcuna scappa pure fuori) la utilizzo a 50X...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, con ocs da 2.6 + adattatore da 2 , e in fondo il naso da 1,25, quindi il fattore di moltiplicazione e salito , ma non so dirti con precisione quant'era, facendo due calcoli con ocs arrivo a 205x con oculari da 20mm, ma in questo caso visto che vado a fuoco con il suo originale, rimare un mistero...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010