1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fortuite circostanze mi ritrovo con un piccolo bino dallo schema ottico un pò strano.
Ho smontato gli obiettivi ed ho trovato una lente biconvessa (curvatura maggiore lato esterno) seguita da un doppietto e da una piccola lente biconcava quasi sopra la prima finestra dei prismi.
Nel mio caso il doppietto è da 50mm e la focale misurata è di 750mm circa, il che lo identifica come "doppietto di Fraunhofer f/15", geneticamente apocromatico.
Ora ipotizzo:
davanti ci montano una lente per ridurre la minima distanza di messa a fuoco e dietro una lente per ridurre la focale e quindi gli ingrandimenti?
Tutto sommato l'idea non mi sembra malaccio (in particolare se mi da uno strumento APO dal costo contenuto e senza vetri radioattivi), ma lascio a matematici/fisici/ingegneri il compito di chiarire la questione matematicamente e dirci che conseguenze ha tutto ciò sulla resa ottica.
Avete qualche idea?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una domanda: perché una lente biconcava dovrebbe ridurre la focale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che ne so Andrea!
era li, e siccome il doppietto ha una focale di 750mm m'è venuto da pensare che sia un riduttore di focale...
altrimenti anche il percorso che la luce fa nei prismi, empiricamente, non basta per arrivare al fuoco...
chiedo appunto se qualcuno sa come funzioni il tutto... :mrgreen:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao fractal. una lente biconvessa è una lente convergente quindi fa convergere un fascio di luce su un punto dell'asse ad una distanza detta distanza focale. Quindi penso che questa lente sia li perchè fa convergere il fascio di luce prima della distanza focale del doppietto anteriore.
Se ti vuoi divertire vai a questa pagina: http://www.dti.unimi.it/citrini/Tesi/an ... vessa.html
C'è la simulazione interattiva di come funziona una lente biconvessa. puoi variare il raggio della lente e il raggio di curvatura della stessa e vedere l'effetto che fa. ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Matteo!
questo mi sembra avvalorare la mia ipotesi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però parla della biconvessa, non della biconcava

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, la biconvessa è infatti davanti al doppietto e ne accorcia la minima distanza di messa a fuoco, a quanto pare dal link postato...
la biconcava è a valle, fra doppietto e prisma, e non so come funziona.
il buon senso e le poche conoscenze che ho mi hanno portato a fare l'ipotesi che riduca la focale per consentire ingrandimenti "da binocolo" ma aspetto anch'io ulteriori interventi.
lo schema è: biconvessa sottile-doppietto f/15-biconcava piccola davanti al primo prisma.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se volete "sperimentare" questo è un banco ottico virtuale, non è molto articolato come possibilità, ma è divertente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietti f/15 nei binocoli
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Angelo, ottimo link.
dunque, lo schema ottico è cosi composto:
-lente anteriore da 52mm, biconvessa con il lato esterno più curvo rispetto a quello che quarda dentro il bino
-spaziatore da circa 5mm
-doppietto f/15 da 49mm
-uno spazio di 5/6 cm
-un sistema tipo quelli che si usano per la messa a fuoco dei tetto, (ma regolabile solo smontando lente e doppietto) con una lente da 31mm piana lato doppietto e concava lato prismi..
mando un pò di foto per farmi capire meglio..
Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 189.64 KiB | Osservato 2398 volte ]

Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 189.21 KiB | Osservato 2398 volte ]

Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 190.21 KiB | Osservato 2398 volte ]

Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 251.33 KiB | Osservato 2398 volte ]

Allegato:
05.jpg
05.jpg [ 201.53 KiB | Osservato 2398 volte ]

Allegato:
06.jpg
06.jpg [ 301.26 KiB | Osservato 2398 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010