1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un binocolo strano quello in questione...
me l'ha riportato mio zio dalla thailandia..
ha una lente biconvessa frontale, abbastanza sottile, la convessità è più accentuata sul lato anteriore, poi uno spacer da circa 1,5 cm poi un doppietto cementato, poi c'è un'ulteriore lente più piccola di diametro, come se fosse un riduttore di focale, immediatamente sopra ai prismi (il diametro di questa lente è appena maggiore della finestra dei prismi sullo scafo), sistemata in un cilindro che si avvita e si svita all'interno del tubo ottico e che fa variare la posizione del fuoco. su questo cilindro poggia il doppietto e il tutto viene tenuto insieme dalla ghiera frontale, quella che stringe la lente frontale e che quindi tiene insieme tutto il "panino".
credo che il problema nasca proprio da questa lente sui prismi, la quale frontalemnte è tenuta ferma dal pacchetto doppietto, lente frontale ghiera, ma dal lato prismi non ha un blocco..
bo, appena lo rismonto vi posto un pò di foto...
mi spiace perchè il bino in questione ha la totale assenza di riflessi interni o immagini fantasma ed è, IMHO ma non ho un confronto da fare, tipo APO, perchè sulla luna non ho notato nessun riflesso o luce diffusa violetto/gialla e la fedeltà cromatica, nei punti dove il fuoco era decente, m'è sembrata perfetta...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente hanno usato un doppietto f/15 per eliminare il cromatismo, poi una lente frontale per consentire di mettere a fuoco evitando tubi lunghissimi per un binocolo, poi un riduttore di focale per abbassare gli ingrandimenti, ma è solo un'idea..in realtà non so che tipo di schema ottico possa essere..
i prismi non sono alloggiati direttamente nello scafo ma in una piattaforma regolabile con due viti (una lato oculari, una lato obiettivi) vite che li tiene ortogonali uno rispetto all'altro..in pratica fra di loro sono sempre nella stessa posizione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno ha idea di cosa vogliano dire le scritte in cinese nella foto allegata? :roll:
Allegato:
12a.jpg
12a.jpg [ 239.28 KiB | Osservato 741 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
qua abbiamo fior fiore di esperti di cinese :mrgreen:

Può significare due cose:
1- sopra/sotto - destra/sinistra
2- è la data della fine del mondo

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel librettino c'è scritto:
distortion (far edge) 0.83%-7.38%
più altri incomprensibili termini cinesi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010