1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Piero per questa interessante segnalazione.

Io colgo l'occasione che mi offri per fare le mie elucubrazioni (sono pareri e non dogmi ..quindi se non sarete d'accordo ...tirate scarpe, bombe a mano etc.)

Senza alcuna polemica con l'autore (anzi ...è molto al di sopra delle mie conoscenze di ottica fotografica) segnalo di nuovo che quasi 10 anni prima della Zeiss e B&L , altre aziende avevano applicato dei trattamenti antiriflesso (Goerz e Kern sicuramente) e che solo la ufficialita' del Brevetto Zeiss.. lo ha scritto nella Storia dell'ottica mondiale ma...è un discorso che fa scopa con quello di Ignazio Porro con i suoi prismi...

Tornando a bomba...
Anche io sono molto in sintonia con quello che cita G.Ciccarella in merito alla qualita' dei vetri ottici e della non sempre imprescindibilita' dal sistema antiriflesso , per avere ottime prestazioni.

Proprio recentemente ho messo a confronto due binocoli San Giorgio , pre e post MC e la differenza è appena avvertibile in contrasto e brillantezza durante le ore diurne...ma si azzera in condizioni notturne(i prismi e lenti sono delle stesse dimensioni).

Non mi scorderò mai di sottolineare che fino a quando non useremo dei test oggettivi e obiettivi come su http://www.astro-foren.de/forumdisplay.php?f=199 , i ns pareri e recensioni , avranno un loro valore, ma non potranno essere certificati dalla strumentazione.

Vengo ad un altro discorso legato ai trattamenti ottici in generale...antiriflesso o per tagliare via frequenze indesiderate (come avviene in astronomia con i filtri UHC , OIII o peggio ancora).
Chi ha fatto delle riprese con telescopi rifrattori o riflettori ed ha applicato sulla CCD dei filtri per eliminare l'inquinamento luminoso o le rifrazioni dell'atmosfera , si è accorto che attorno alle stelle si creavano degli aloni , prodotti dai multistrati(cerchero' di inviarvi un esempio).
Ovviamente sono "effetti" indesiderati che sono visibili in particolare con le riprese con CCD a lunga posa e un po' di meno all'oculare.
Per non parlare dei "viraggi" che per certe osservazioni naturalistiche possono essere negativi.

Insomma ...concordo e approvo il testo di Ciccarella ma sarebbe da adattare un po' di piu' alle condizioni di uso dei nostri binos rispetto alla ripresa fotografica.

Ciao

P.S.
Aggiungo anche che la nitidezza non è data dal MC ma solo dalla qualita' e trasparenza del vetro ottico.
Come lo diceva la Leitz..
L'illusione di una maggiore nitidezza con ottimi trattamenti MC d, deriva probabilmente dal maggiore contrasto.
Allego una immagine ripresa a Versailles questa estate i cui a mano libera ho appoggiato il San Giorgio ESAR 6x30(MC) alla digitale compatta.
Le dimensioni non rendono l'idea della estrema nitidezza.
La stessa è identica nel binocolo SG non coated del 1936-39.


Allegati:
confronto Fotocamera e binocolo.jpg
confronto Fotocamera e binocolo.jpg [ 97.74 KiB | Osservato 763 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro binocolo GOERZ Helinox 8x30 del 1925-26 con il trattamento antiriflesso su doppietti e oculari.

Ecco una foto che mostra anche le "Arrows" in quanto era in dotazione all'esercito britannico.

Oramai sono 4 i binocoli Goerz e Kern che mostrano trattamenti antiriflesso...

Che la Storia vada riscritta ?


Allegati:
Goerz Helinox 8x30 doppietto dx coated rid.jpg
Goerz Helinox 8x30 doppietto dx coated rid.jpg [ 62.83 KiB | Osservato 746 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:

mi sembra che i presupposti ci siano :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio di si. Comunque sono convinto che ci siano anche molti altri motivi per riscriverla, anche senza pensare alla politica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010