bionasera a tutti, ho un dubbio. ho letto tempo fa, che per controllare la collimazione bisogna guardare nel binocolo tappando alternativamente gli obiettivi. Se il soggetto iquadrato rimane fisso passando da un occhio all'altro allora è collimato altrimenti se si vede saltare, è scollimato. A me questo metodo non mi convince perchè se faccio questa operazione anche senza binocolo, cioè ad occhio nudo, il sogetto inquadrato mi salta lo stesso. e precisamente mi si muove in diagonale. E' normale o è un difetto della vista? Io sono miope e pochissimo astigmatico da un occhio.
_________________ Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.
|