1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
bionasera a tutti,
ho un dubbio.
ho letto tempo fa, che per controllare la collimazione bisogna guardare nel binocolo tappando alternativamente gli obiettivi.
Se il soggetto iquadrato rimane fisso passando da un occhio all'altro allora è collimato altrimenti se si vede saltare, è scollimato.
A me questo metodo non mi convince perchè se faccio questa operazione anche senza binocolo, cioè ad occhio nudo, il sogetto inquadrato mi salta lo stesso. e precisamente mi si muove in diagonale.
E' normale o è un difetto della vista?
Io sono miope e pochissimo astigmatico da un occhio.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun difetto alla vista, i muscoli dei tuoi occhi agiscono esattamente come i grani sui prismi del binocolo e lo fanno continuamente, le immagini sono quindi continuamente fuse da un sistema di muscoli coordinato dal cervello.

Quando osserviamo in un binocolo scollimato e riusciamo a fondere le immagini non stiamo facendo altro che utilizzare questo nostro sistema di compensazione, sia molto più bravi nel compensare immagini separate in senso orizzontale piuttosto che in verticale, proprio perchè i nostri occhi sono separati orizzontalmente e non verticalmente (gli occhi sul viso si trovano alla stessa altezza dalla bocca).

Proprio per la tua corretta osservazione io tendo a non usare quel metodo di chiudere alternativamente gli occhi per valutare se la stella si sposta, valuto invece se la stella è visibile con entrambi gli occhi ad una certa distanza dal binocolo, questa è la cosa davvero fondamentale.

Non è semplice da spiegare, ma la distanza dagli oculari è una carta da giocare preziosa, la scollimazione (se c'è) tende ad essere sempre più evidente man mano che ci si allontana dagli oculari.
Motivo per cui se a 20cm di distanza l'immagine della stella si fonde in 3 secondi, allora quando appoggiamo l'occhio al binocolo si avrà un tempo di fusione nettamente minore ed il binocolo può ritenersi sufficientemente collimato.

Se invece notiamo che osservando al binocolo impieghiamo un paio di secondi a fondere le immagini e lo stesso paio di secondi lo abbiamo a 20cm di distanza, significa che non è il binocolo ad essere scollimato ma è la natura del nostro occhio poichè il ritardo doveva necessariamente aumentare.

Quindi la distanza dagli oculari è proprio una bella carta, se ci sembra di saper compensare troppo in fretta basterà allontanarsi di più dagli oculari e viceversa, con tutte le prove del caso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Concordo pienamente.
Questo è il sistema che uso da anni e che pure mi indicò Salimbeni a suo tempo.
Quale consiglio pratico aggiungo di fare un riposo ad occhi chiusi di 20-30" ogni volta prima di guardare per rilassare i muscoli oculari implicati nella messa a fuoco.
Non so per certo per quale motivo allontanandosi dagli oculari si esalti così la scollimazione ma ipotizzo che semplicemente peggiori il non-parallelismo (divergenza ? convergenza?) degli assi ottici dell'immagine (il non parallelismo degli assi meccanici dei due tubi invece potrà influire sulla collimazione al variare della DIP).
Tale ipotesi è ovviamente intuitiva e, almeno per quanto mi riguarda, non suffragata da prove sperimentali che penso tuttavia non sia difficile mettere in pratica.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accade per lo stesso motivo per cui funziona il II metodo indicato da Ivan, non quello col sole...
o meglio..per lo stesso principio..in pratica i nostri occhi sono i due punti marcati sul foglio bianco dietro gli oculari, più sono lontani più il sistema è sensibile...credo che si possa farne una dimostrazione matematica con la formula indicata...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Non so per certo per quale motivo allontanandosi dagli oculari si esalti così la scollimazione ma ipotizzo che semplicemente peggiori il non-parallelismo (divergenza ? convergenza?) degli assi ottici dell'immagine (il non parallelismo degli assi meccanici dei due tubi invece potrà influire sulla collimazione al variare della DIP).


Esatto :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Buonasera a tutti.
Innanzituttto complimenti a Ivan per le spiegazioni.
Mi è molto piaciuto il metodo del sole.
Vi dico cio che ho capito da questo metodo e correggetemi se sbaglio.
In pratica un binocolo è collimato, quando i fasci di luce delle due pupille d'uscita sono paralleli tra loro e paralleli all'asse centrale del binocolo.
Cio si verifica quando proiettando i due fasci di luce su un piano ortogonale all'asse del binocolo e traslando il piano nella direzione di tale asse, il centro della proiezione del fascio di luce di ciascuna pupilla, rimane immutato al variare della distanza del piano
Scusate se sono stato poco sintetico.
Ieri ha fatto questa prova sul lidlocolo che avevo collimato su una stella ed è risultato collimato ed anche su un tento 20x60 anch'esso collimato.
Col tento 20x60 mi è andato a fuoco il foglio di carta usato come piano di proiezione quando la proiezione della pupilla di uscita su quasto era molto piccola.
Saluti a tutti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao a tutti,
poco fa dopo cena e dopo aver bevuto qualche bicchiere di vino di troppo,col mio lodlocolo 10x50, ho spazzolato un po il cielo .
Il risultato è stato che le stelle le vedevo doppie e il cervello ci ha messo un bel po per fondere le immagini.
Non è uno scherzo.
Evidentemente, sotto l'effetto dell'alcol, il cervello rallenta.
La domanda è: e se la collimazione venisse meglio da brilli?

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..poi ti tocca sempre ubriacarti prima di usare il binocolo...e finiresti per diventare alcolizzato.. :o

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteob ha scritto:
Vi dico cio che ho capito da questo metodo e correggetemi se sbaglio.
In pratica un binocolo è collimato, quando i fasci di luce delle due pupille d'uscita sono paralleli tra loro e paralleli all'asse centrale del binocolo.
Cio si verifica quando proiettando i due fasci di luce su un piano ortogonale all'asse del binocolo e traslando il piano nella direzione di tale asse, il centro della proiezione del fascio di luce di ciascuna pupilla, rimane immutato al variare della distanza del piano.


E' tutto corretto, se poi quello che qui racconti avviene per una qualsiasi distanza interpupillare allora è perfettamente collimato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010