1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto a reiscrivere tutto ma se a qualcuno interessa sapere di piu' ...ho scritto questa nota sul mio blog.
http://blog.libero.it/GOERZ/9691484.html

Ciao

p.s.
Allegato:
Frank Worsley captain of the Endurance with Goerz Helinox binoculars rid.jpg
Frank Worsley captain of the Endurance with Goerz Helinox binoculars rid.jpg [ 26.31 KiB | Osservato 2848 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 31 dicembre 2010, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il modello Helinox che aveva in mano Worsley , tratto dal catalogo del 1912.
Allegato:
Goerz Trieder Bocles 1912 24 ridotta.jpg
Goerz Trieder Bocles 1912 24 ridotta.jpg [ 70.93 KiB | Osservato 2848 volte ]


E questo invece è il mio esemplare mentre lo stavo sistemando...
Allegato:
Goerz Helinox Trieder 6x30 smontato con frecce.jpg
Goerz Helinox Trieder 6x30 smontato con frecce.jpg [ 187.4 KiB | Osservato 2848 volte ]


Quello che mi sembra oltremodo curioso è che anche gli esploratori britannici, nonostante una industria ottica dei binocoli di prim'ordine , si affidassero agli strumenti tedeschi.
Non penso per questioni di qualita' ottica ma piu' per questioni di affidabilita' meccanica.

Se qualcun'altro ha altri suggerimenti ..sono benvenuti.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è un'ipotesi, ma considerando che a quei tempi le spedizioni d'esplorazione (scientifiche e non) erano "sponsorizzate" spesso da privati di una certa importanza, per i piu disparati motivi (dal semplice amore per la scienza a motivi piu prettamente di prestigio) e che questi fornivano oltre ai "liquidi" anche il materiale, è probabile che in questo caso uno degli sponsor fosse tedesco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è sbagliato quello che dici!!

Ho visto che nell'equipaggiamento di Amundsen e Shakelton , c'erano anche occhiali da neve Goerz e fotocamere ...

Zeiss e Goerz in quel periodo storico univano qualita' e distribuzione commerciale , facendo anche grande pubblicita' dei loro prodotti che venivano usati dalle spedizioni di allora.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saturn, ho letto sul tuo blog che hai visto lo speciale Superquark...non so se ti ricordi che ad un certo punto Schackleton (ovvero l'attore Kenneth Branagh che lo interpreta) usa un binocolo per osservare la Endurance che affonda dopo essere stata stritolata dai ghiacci, ebbene...che tipo di binocolo è? Sicuramente non era a prismi di porro e allora mi è rimasto il dubbio...per svista gli hanno messo tra le mani un antistorico binocolo con prismi a tetto, oppure un galileiano? In questo secondo caso sarebbe almeno storicamente credibile anche se magari non la scelta ottimale.

Giusto una curiosità, ma visto che tu sei un cultore della materia e che hai visto lo speciale....

Saluti

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao a tutti,
Dalla foto del binocolo smontato, ho notato che l'interno dello scafo non è annerito.
Mi è capitato di smontare dei binocoli anni 70 e l'interno dello scafo era verniciato con vernice nero opaco forse per eliminare le riflessioni di luce da parte del metallo.
come mai?
buon anno.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:
Saturn, ho letto sul tuo blog che hai visto lo speciale Superquark...non so se ti ricordi che ad un certo punto Schackleton (ovvero l'attore Kenneth Branagh che lo interpreta) usa un binocolo per osservare la Endurance che affonda dopo essere stata stritolata dai ghiacci, ebbene...che tipo di binocolo è? Sicuramente non era a prismi di porro e allora mi è rimasto il dubbio...per svista gli hanno messo tra le mani un antistorico binocolo con prismi a tetto, oppure un galileiano? In questo secondo caso sarebbe almeno storicamente credibile anche se magari non la scelta ottimale.

Giusto una curiosità, ma visto che tu sei un cultore della materia e che hai visto lo speciale....

Saluti


Si l'ho visto anche io e sembrava un classico galileiano da 5x50 tipo il Dollond che avevo (venduto ad un amico per il suo studio in stile marinaresco) o Ross.

Non si sono messi li a fare i fillologi...ma nemmeno hanno sbagliato con un binocolo anacronistico per l'epoca, in quanto i galileiani di grosso diametro erano sul viale del tramonto ma durante la WW1 ne sono stati distribuiti parecchi tra le truppe(lo stesso periodo della spedizione 1914-1916).
Nella spedizione in questione non sappiamo quanti binocoli e di che tipo , ne avevano a disposizione..pero' la foto di Horsley...parla molto chiaro.

Ciao e grazie per il messaggio..
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 3 gennaio 2011, 0:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteob ha scritto:
Ciao a tutti,
Dalla foto del binocolo smontato, ho notato che l'interno dello scafo non è annerito.
Mi è capitato di smontare dei binocoli anni 70 e l'interno dello scafo era verniciato con vernice nero opaco forse per eliminare le riflessioni di luce da parte del metallo.
come mai?
buon anno.


Bravissimo ... non è una riflessione sbagliata la tua, ma ti posso assicurare e tranquillizzare che la soluzione adottata era sufficiente a garantire pochi riflessi interni.

Infatti se tu noti dalla foto , ci sono dei paraluce interni, che arrivavano a sfiorare il prisma opposto , sia dalla parte degli oculari che da parte dei doppietti anteriori.
Ecco una foto di un Goerz 6x21 del 1911 che mostra perfettamente il sistema usato.
Insomma la Goerz usava un sistema che cercava di chiudere , come in una specie di tubo, i raggi luminosi.

Questo non toglie, che annerendo ...si avrebbe una minore possibilita' di riflessioni indesiderate.
Ma non era l'unico sistema della Goerz, perche' ho visto anche sistemi piu' simili alla Zeiss.
Poi ...la ditta di Berlino era , secondo me, privelgiava di piu' la parte meccanica rispetto all'ottica e questa l' ha portata a fare un certo tipo di scelte ...forse discutibili...ma le prestazioni non gli hanno dato sempre torto..anzi.

Altre ditte , come La Zeiss , preferivano annerire e invece di usare dei conetti-paraluce per tutto il percorso ottico, coprivano il prisma anteriore lato doppietti , con un lamierino che copriva il prisma e qualche volta verniciavano di nero i lati dei prismi stessi.

Ciao


Allegati:
Goerz Neo Trieder 6x21 Il conetto paraluce.jpg
Goerz Neo Trieder 6x21 Il conetto paraluce.jpg [ 73.74 KiB | Osservato 2780 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao Saturn55,
al mio lidlocolo 10x50 ho proprio annerito i lati dei prismi con un pennarello indelebile e ricoperti con un cartoncino nero opaco quelli lato obiettivo.
Ho anche annerito i bordi di tutte le lenti degli oculari e degli obiettivi.
Il risultato è che prima vedevo dei riflessi fastidiosi e ora non più.
ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ...hai fatto bene...in quanto i binocoli Rocktrail o LIDL dell'ultima generazione , sono privi di paraluce interni e nemmeno la copertura dei prismi anteriori.

Se poi ...non li hanno verniciati nemmeno all'interno... :evil:

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010