1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
monpao ha scritto:
E' vero, la vignettatura squadrata e' quella tipica dei prismi bak7 .


Questo aspetto non è possibile correggerlo in alcun modo, vero?
Mi sembra di capire che sia insito alla natura dei Bak7.
Sono interessato alla cosa in quanto posseggo due binocoli con le pupille squadrate.
Ciao

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Kestrel è un ottimo 10x50, è la versione più grande dell'altrettanto performante 8,5x44 Hr5 FMC, tanto è vero che alcuni lo definiscono Audubon 10x50.
Ben costruito, messa a fuoco senza giochi, trattamenti di qualità su tutte le superfici, grande nitidezza e correzione cromatica al centro del campo, spostandosi verso il bordo l'immagine un po' degrada e perde nitidezza, diciamo che trova un uso migliore nel campo terrestre che non in quello astronomico, ma credo che sia un po' lo scotto inevitabile da pagare per il grande campo che offre ( circa 7° ).
E' un binocolo abbastanza raro da trovare nell'usato, probabilmente chi ce l'ha se lo tiene ben stretto.
Adesso vorrei confrontarlo con il Kowa vintage 10x50 che ho preso un paio di settimane fa e che ho portato a ricollimare, anche lui 7° di campo e un eccellente solidità costruttiva, vedremo.


Allegati:
Commento file: Il Kestrel accanto al più piccolo Audubon
DSCF1002.JPG
DSCF1002.JPG [ 387.14 KiB | Osservato 864 volte ]
Commento file: La vista lato oculari
DSCF1001.JPG
DSCF1001.JPG [ 341.79 KiB | Osservato 864 volte ]
Commento file: Visti dagli obbiettivi
DSCF1004.JPG
DSCF1004.JPG [ 226.93 KiB | Osservato 864 volte ]
Commento file: La differenza di colore delle lenti, il Kestrel ( a sinistra ) è un Fully Multi Coated, a differenza della mia versione dell'Audubon Hr5 che è solo Multy Coated.
DSCF1009.JPG
DSCF1009.JPG [ 210.88 KiB | Osservato 864 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:
monpao ha scritto:
E' vero, la vignettatura squadrata e' quella tipica dei prismi bak7 .


Questo aspetto non è possibile correggerlo in alcun modo, vero?
Mi sembra di capire che sia insito alla natura dei Bak7.
Sono interessato alla cosa in quanto posseggo due binocoli con le pupille squadrate.
Ciao

Ruggiero


No, non è correggibile, è una caratteristica propia dei prismi in Bk7.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie per le foto molto belle. Dalle immagini si può dire con sicurezza che per quanto riguarda la costruzione, e di conseguenza penso la meccanica, siamo ai massimi livelli della produzione giapponese nel campo dei Porro a messa a fuoco centrale.
Il Kowa 10x50 che binocolo è? In rete non sono riuscito a trovare nessuna foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Kowa 10x50 è un binocolo vintage, credo fine anni '70, ha ancora i paraluce degli oculari rigidi.
Per quel poco che ho potuto vedere prima di portarlo da Luca Mazzoleni per farlo collimare ( arrivato la mattina stessa ), è un binocolo molto solido e ben costruito, anticipatore della bella solidità meccanica dei Kowa a tetto, a occhio il trattamento antiriflesso credo sia un Multi Coated, i prismi sono in Bak4.
Come il Kestrel è un 10x50 a grande campo.
Sotto vi pubblico le foto che erano comprese nell'inserzione su eBay, appena mi ritorna magari vi scriverò qualcosa d'altro con foto mie.


Allegati:
Commento file: L'inconfondibile logo della Kowa, già allora firma di un ottimo binocolo.
Logo Kowa.jpg
Logo Kowa.jpg [ 39.03 KiB | Osservato 851 volte ]
Vista oculari.jpg
Vista oculari.jpg [ 30.07 KiB | Osservato 851 volte ]
Vista laterale.jpg
Vista laterale.jpg [ 42.58 KiB | Osservato 851 volte ]
Vista obbiettivi.jpg
Vista obbiettivi.jpg [ 27.88 KiB | Osservato 851 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Bello, peccato che anche Kowa abbia poi proseguito con i tetto. Ritornando allo Swift solo per il fatto di chiamarsi "gheppio" mi è proprio simpatico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010