1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bk7 e collimazione
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho un binocolo con prismi bk7.
L'ho collimato molto bene, ha retto anche la prova sulle stelle (sirio).
Però ho notato che le pupille d'uscita, pur essendo circolari, non hanno il rombo tipico dei bk7 perfettamente iscritto nel cerchio della pupilla.
Secondo voi le ombre che rendono la pupilla quadrata nel bk7 devono essere centrate?
Ovvero il quadrato di luce più intenso deve essere perfettamente all'interno della pupilla complessiva circolare?
non so se mi sono spiegato... :roll:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bk7 e collimazione
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Secondo voi le ombre che rendono la pupilla quadrata nel bk7 devono essere centrate?

Si, lo dovrebbero essere, o i prismi non sono posizionati perfettamente in asse o non hai collimato sull'asse meccanico del binocolo, in pratica hai fuso le immagini in una zona leggermente spostata dall'asse meccanico.

Tuttavia non preoccuparti, raggiungere la perfezione non è facile, soprattutto su binocoli di fascia medio-bassa, quindi se la visione è OK lascia tutto così.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010