1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre di Edz ho letto un suo intervento dove, giustamente, bollava l'idea che un campo apparente maggiore significasse anche quantità di luce maggiore sulla pupilla.

Io credo però che esista un fenomeno di percezione ad opera del nostro cervello, un campo maggiore ci SEMBRA anche più luminoso, non tanto nell'uso astronomico dove il bordo del campo si "confonde" con il cielo nero, ma in quello diurno ove la visione panoramica può giocare questo scherzo.

che dite?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia più facile che si possano avere delle percezioni diciamo ingannevoli sugli oggetti celesti piuttosto che su quelli terrestri, d'altra parte il nostro sistema percettivo è messo a punto per la visione di ampi campi più o meno illuminati piuttosto che di piccoli oggetti luminosi in campi molto scuri ed uniformi. Per la valutazione della luminosità dei binocoli che citavo precedentemente osservavo il panorama di notte da casa mia, che è posta in una posizione panoramica. Osservando le zone più buie, se riuscivo a discernere gli oggetti, alberi, cespugli, case allora qualcosa vedevo, se non riuscivo a discernere poco o nulla allora vedevo meno. In questo caso il campo più o meno ampio penso che possa influenzare poco la percezione. Che poi un binocolo che ha un ampio campo possa avere intrensecamente più luminosità è una questione tecnica che è da valutare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010