1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
basta strumentite e lidlite, è ora di ricominciare riparlare del binocolo, qualunque esso sia, e allora butto lì 2-3 topic
come da titolo, avete avuto la sensazione che la dimensione della pupilla d'uscita possa influenzare la facilità di messa a fuoco? quali le vostre esperienze e pareri?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto proprio recentemente, ma non ricordo dove, che la pupilla del nostro occhio si comporta come una lente che è meglio lavorata al centro e peggio sui bordi. Potrebbe questo influenzare la messa a fuoco ? mi informo.

So solo che usando binocoli con una pupilla d'uscita maggiore la comodità di osservazione aumenta e di conseguenza tutto il resto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ivan86 ha scritto:
Ho letto proprio recentemente, ma non ricordo dove, che la pupilla del nostro occhio si comporta come una lente che è meglio lavorata al centro e peggio sui bordi...

la pupilla è un foro e come tale non può essere meglio lavorata al centro.....
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente penso si possa correlare al concetto di profondità di fuoco delle macchine fotografiche: una pupilla di uscita minore farebbe lavorare l'occhio "ad apertura minore" e quindi con maggiore profondità di fuoco... chissà se è un'ipotesi realistica

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
la pupilla è un foro e come tale non può essere meglio lavorata al centro.....
ercap

la pupilla in se è un foro, ma la struttura intorno alla pupilla (cornea, cristallino) si comporta da lente.
http://www.nonsolocittanova.it/occhio_u ... _umano.gif

Ho trovato, (Binoculars Astronomy):
Aberrations in the eye’s lens and cornea tend, as they do in the lenses of optical
instruments, to be more severe toward the periphery of the pupil than they are
at the center. Many normally bespectacled observers find that they can, with
smaller exit pupils, observe satisfactorily without spectacles.

andreaconsole @ trovo la tua ipotesi azzeccata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pupilla dell'occhio si comporta esattamente come quella della macchina fotografica, con la pupilla stretta la profondità di campo è molto maggiore. Lo sanno bene i leggeri miopi che di giorno con la luce forte compensano in questo modo il difetto di messa a fuoco e vedono bene, mentre di notte vedono molto male perchè la profondità di campo non aiuta. Non per nulla se gli occhiali non compensano perfettamente i difetti della vista la cosa si nota soprattutto di notte quando la pupilla è larga e la profondità di campo minima. In questo caso se la messa a fuoco non è perfetta lo si nota subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non ho mai avuto (o notato) una variabilità quanto a facilità di messa a fuoco al variare della P.U., quando fuocheggio mo concentro sempre su un dettaglio abbastanza piccolo al centro del campo, questo in visione terrestre, in quella astronomica ovviamente, su una stella poco luminosa (rispetto al diametro dello strumento utilizzato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente prima mi riferivo alla pupilla dell'occhio, non alla pupilla d'uscita del telescopio. Bisogna ragionarci un poco, sono cose diverse, non sono convinto che una pupilla d'uscita stretta (diciamo 2 mm di diametro) agisca per quanto riguarda la profondità di campo dell'occhio come una pupilla di 2 mm di diametro dell'occhio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco e pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: Scusa ho capito male.
Comunque non so se è facile verificare la cosa, anche perché bisogna considerare che nell'uso strofilesco la pupilla sarà si ampia, ma normalmente si mette a fuoco sulle stelle (oggetti puntiformi con un contrasto estremo), cosa estremaminte (a mia opinione) piu semplice rispetto la messa a fuoco diurna con pupille "piccole" su un qualsiasi paesaggio; e anche facendo il "test" sul terrestre diurno e notturno, va verificato quanto della difficoltà di messa a fuoco è dovuta alla pupilla maggiore e quanto alla poca luce nel caso notturno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010