1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Siebert faccia qualcosa, mi sembra si chiami Multimag.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Mi attacco a questo topic per chiedere agli esperti, quale delle torrette citate mi consigliereste per il mio rifrattore Orion 100ED f/9.
L'intenzione è di usarla unicamente sul planetario, a circa 150x, magari anche senza diagonale.
Grazie.


Se avessi postato qualche settimana fa' ti avrei consigliato la Tecnosky che Giuliano vendeva a 130 euro "prezzo fiera" completa di estrattore 2x e oculari (fra l'altro ci sei pure andato) :oops: mentre adesso mi unisco agli altri, ovvero Willam O. se vuoi spendere poco o Baader se hai qualche risorsa in più.
150x tirati fuori da un 10cm sono anche troppi, ti accorgerai che ne basteranno meno perchè la visione bino amplifica la sensazione di ingrandimento.
Circa l'uso di una torretta senza diagonale faccio finta di non aver letto nulla... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Se avessi postato qualche settimana fa' ti avrei consigliato la Tecnosky che Giuliano vendeva a 130 euro "prezzo fiera" completa di estrattore 2x e oculari (fra l'altro ci sei pure andato) :oops: mentre adesso mi unisco agli altri, ovvero Willam O. se vuoi spendere poco o Baader se hai qualche risorsa in più.
150x tirati fuori da un 10cm sono anche troppi, ti accorgerai che ne basteranno meno perchè la visione bino amplifica la sensazione di ingrandimento.

Si, avevo visto la torretta alla fiera, ma non avendo informazioni, avevo paura di prendere qualcosa di troppo scadente, inoltre è un'idea che sto maturando ora, per vedere di utilizzare un po' di più il rifrattore, che effettivamente uso poco.
Peccato, perché quel prezzo era davvero allettante.

Se poi mi consigli di stare un po' più sotto con gli ingrandimenti, meglio ancora, considerato il seeing medio, non certo entusiasmante, del mio cielo.
Cita:
Circa l'uso di una torretta senza diagonale faccio finta di non aver letto nulla... :mrgreen: :mrgreen:

Perdona la mia ignoranza, ma questa me la devi spiegare.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Cita:
Circa l'uso di una torretta senza diagonale faccio finta di non aver letto nulla...

Perdona la mia ignoranza, ma questa me la devi spiegare.... :D


Semplicemente perchè è impossibile, provare per credere! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta William Optics
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A chi fosse interessato, ho chiesto direttamente alla orion cosa mi serviva per andare a fuoco col XX14i e la risposta è stata ovviamente che con la loro torretta (che è poi simile a tutte le altre del tipo Tecnosky, TS o WO) si necessita di una barlow 2X. Quindi presumo che quando sarò pronto per una torretta, dovrò dotarmi di un correttore 2X (che sia OCS o barlow non cambia nulla?)??

Altra domanda: credo che più i prismi siano grandi (23 mm o 25 mm) meglio è? Giusto? Perchè si sfrutta un campo più ampio degli oculari?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010