1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ocs e maxbright
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
con la torretta, il sc8, due oculari da 20 e l'ocs da1,7 vedo un giove da paura, però non ho ancora ben capito a che focale osservo (e quindi gli ingrandimenti). In teoria dovrebbero essere 170X e 3400mm di focale, ma l'ocs è un pò lontano dal piano di fuoco nativo dello strumento.
Ora mi stavo chiedendo cosa succede se metto l'ocs anzichè davanti alla torretta, davanti al diagonale, cosi da avere più tiraggio e spingere più sù gli ingrandimenti.
Se ci riesco provo stasera, ma qualcuno sa dirmi cosi, sulla carta, cosa potrebbe succedere? inserisco aberrazioni cromatiche o geometriche? vignettatura?
Grazie a tutti.
Ciao.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ocs e maxbright
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per gli ingrandimenti corretti... prendi il tempo sul giro ! :wink: (transito di una stella che sta sull'equatore celeste, o anche di Giove).

Per il resto... prova e vedi !

Infine il "coso" da 1,7x in realtà amplifica poco meno di 1,5x... ma poi c'è la distanza degli oculari dalla culatta del C8 che amplifica ancora.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ocs e maxbright
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto tempo fa vedevo solo un dischetto di luce...ora vedo giove con le sue bande e i suoi festoni galleggiare nello spazio!
L'ocs distante FUNZIONA!
Vedo molto meglio i dettagli (che cmq con la torretta sono estremamente più evidenti...)
Ha impiegato 1min e 16.8 sec per andare da un bordo all'altro del campo (70°), a quanti X ho osservato?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ocs e maxbright
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il cielo fa 1° ogni 4 minuti, quindi in 1 minuto e 17 secondi fa 0,... gradi, che ci stanno X volte nei 70° apparenti... dove X è naturalmente l'ingrandimento ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010