Ma certo ragazzi che se guardiamo solo i dati tecnici non ci sono dubbi!!
Siete troppo calcolatori !
E' ovvio che se prendiamo un 8x che mette a fuoco a 2metri o il papilio che mette a fuoco a 50cm con i suoi 6,5 o 8,5 ..non c'e' storia ! E voi avete tutte le ragioni di questo Mondo !
Come al solito io ne facevo quasi un esempio a meta' tra il gioco e la tecnologia...ma mi sono spiegato molto male.
Come giustamente, dice Ivan, il suo fury 6.5x32 diventa inutilizzabile a circa un metro .ma è qui invece che divento serio nel presentarvi questo piccolo binocoletto che pur non restituendo immagini molto ingrandite con i suoi 3x (ma estremamente luminose ed incise) non soffre di questo problema e siccome è un bino da teatro regolabile, anche in distanza interpupilare, nonche' collimabile sugli oculari con tre viti per oculare...non crea alcun problema ad osservare a distanza molto ravvicinata.
Ho altri due binocoli da teatro (Goerz e Lemaire) ma non hanno queste opportunita' del "brevetto" Busch.
Poi..come avete sottolineato benissimo ...è ovvio che un 3x non è un 8x e ...50cm non sono un metro.
Ma il mio Topic non aveva questo tema , ma invece quello "dell'Arte di arrangiarsi" con quello che passa il convento !
Ciao e spero di aver chiarito meglio quello che non avevo detto prima.
Aggiungo un altra immagine del mini
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/