1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di si!

Ieri sono andato nell'area rinaturalizzata di cui avevo parlato in un Topic ..off topic.. :oops: :mrgreen:

Oltre allo Zeiss-Aeritalia 8x30 a tetto ho portato con me un piccolo binocolo 3x24 ROW di cui allego qualche foto.
Allegato:
Mautner 3x25 lato oculari 2.jpg
Mautner 3x25 lato oculari 2.jpg [ 98.02 KiB | Osservato 1508 volte ]

Allegato:
Mautner 3x25 e custodia con centimetro.jpg
Mautner 3x25 e custodia con centimetro.jpg [ 136.89 KiB | Osservato 1508 volte ]


Una scelta ottimale sia per leggere a distanza le slides dellep roiezioni ed i cartelli nella conferenza e sia per osservare farfalle e insetti alla minima distanza di 1mt.

Non è il papilio Pentax ma...visto che gia' e' in famiglia...penso che lo utilizzero' così.

L'ho trovato ottimo anche per le partitte di volley e i musei e chiese con quadri ed arazzi da osservare meglio...

Gia' che ci sono...mando anche una foto o due con Fulco Pratesi, Pedretti e Bologna ..qunalcuno con binocoli al collo, per restare in Topic!!
Allegato:
Bologna Pratesi e Pedretti.jpg
Bologna Pratesi e Pedretti.jpg [ 80.49 KiB | Osservato 1508 volte ]

Allegato:
Lauro e Fulco.jpg
Lauro e Fulco.jpg [ 139.95 KiB | Osservato 1508 volte ]

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il domenica 7 novembre 2010, 19:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ciao Marco,
ma 3 ingrandimenti alla distanza di 1 metro non è una prestazione superata anche da un tetto 8X a 1.5 metri? Se le cose stanno così, ma forse ho interpretato male io il tuo post, il Papilio non è proprio avvicinabile. Esiste qualcosa attualmente in commercio simile al Papilio?
Grazie

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, è persino meglio un 8x a 2 metri che un 3x ad un metro.
Il pareggio fra i due è quando l'8x osserva da 2,7 metri ed il 3x sempre da un 1 metro.

Comunque il vantaggio del papilio è nell'avere i due obiettivi molto vicini, più di un qualsiasi tetto, in questo modo si evita quel fastidioso effetto di sdoppiamento dell'immagine.

Il mio piccolo fury 6.5x32 riesce a mettere a fuoco persino a meno di un metro ma è inutilizzabile, si dovrebbe usare come monocolo ! invece a 1.5/2m ed oltre il fenomeno comincia già a ridursi ed essere accettabile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma certo ragazzi che se guardiamo solo i dati tecnici non ci sono dubbi!! :D :D

Siete troppo calcolatori ! :wink: :mrgreen: :D

E' ovvio che se prendiamo un 8x che mette a fuoco a 2metri o il papilio che mette a fuoco a 50cm con i suoi 6,5 o 8,5 ..non c'e' storia ! E voi avete tutte le ragioni di questo Mondo !

Come al solito io ne facevo quasi un esempio a meta' tra il gioco e la tecnologia...ma mi sono spiegato molto male.

Come giustamente, dice Ivan, il suo fury 6.5x32 diventa inutilizzabile a circa un metro .ma è qui invece che divento serio nel presentarvi questo piccolo binocoletto che pur non restituendo immagini molto ingrandite con i suoi 3x (ma estremamente luminose ed incise) non soffre di questo problema e siccome è un bino da teatro regolabile, anche in distanza interpupilare, nonche' collimabile sugli oculari con tre viti per oculare...non crea alcun problema ad osservare a distanza molto ravvicinata.
Ho altri due binocoli da teatro (Goerz e Lemaire) ma non hanno queste opportunita' del "brevetto" Busch.

Poi..come avete sottolineato benissimo ...è ovvio che un 3x non è un 8x e ...50cm non sono un metro.

Ma il mio Topic non aveva questo tema , ma invece quello "dell'Arte di arrangiarsi" con quello che passa il convento !

Ciao e spero di aver chiarito meglio quello che non avevo detto prima.

Aggiungo un altra immagine del mini


Allegati:
Mautner 3x25 lato frontale.jpg
Mautner 3x25 lato frontale.jpg [ 114.93 KiB | Osservato 1489 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che hai ragione Marco, essendo un 3x e quindi non ingrandendo troppo non ti avvicina troppo alla scena e quindi anche la visione di oggetti vicini è meno disturbata dallo sdoppiamento in quanto per buona parte del campo entrambi i monocoli inquadrano la stessa porzione di spazio.

Quindi se da una parte due obiettivi vicini aiutano a non sdoppiare l'immagine, è anche vero che ingrandimenti bassi aiutano in altrettanto modo.
Era una cosa che sapevo inconsciamente e che non ho mai tirato fuori, nella vita più studi e più sai che esistono cose che non conosci, è piacevole ogni tanto scoprire di sapere una cosa che sapevi ma su cui non avevi mai riflettuto :mrgreen: perdonate il gioco di parole. :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si puo' ovviare al Papilio ?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere che questa volta mi sono spiegato meglio e quindi ci è stato utile a confrontarci per riflettere su vari aspetti e non solo puramente tecnici.

Aggiungo anche un'altro aspetto(scusate il rindondare della parola) che mi fa apprezzare molto questi binocoletti da teatro con una marcia in piu'(collimabbilita' e regolazione della distanza interpupillare), l'enorme campo di vista.

Non mi sono messo a calcolarlo al metro+- ma il campo di questo galileiano Mautner ROW è di ben 300m/1000 , in gradi 17,6° corrispondenti a circa 52° apparenti (per le formule che conosco io...spero giuste).

Sono cose importanti quando sei su una tribuna e vuoi vedere un po' meglio le azioni di gioco oppure se stai osservando in una chiesa un quadro o volta di notevoli dimensioni ...e senza cercare il particolare ...ti interesse vedere "l'insieme" ma un po' meglio che ad occhio nudo !

Ciao
e grazie per le riflessioni.

P.S. Comunque il Papilio resta un mio desiderio.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010