1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che trattamenti sono?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vorrei chiedere se qualcuno sa dirmi che tipo di trattamento mostra il binocolo di cui mando una foto dei riflessi in allegato.
Ciao a tutti.


Allegati:
coated.jpg
coated.jpg [ 62.75 KiB | Osservato 1070 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che trattamenti sono?
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il riflesso bianco in fondo ed i primi due in tinta blu/verde mi danno da pensare ad un trattamento multi-coated sulla prima lente dell'obiettivo ed un semplice single-coated sulla seconda.

Gli obiettivi broadband multi-coated hanno il doppio trattamento su tutte le lenti e non deve quindi saltare fuori alcun riflesso bianco.

Se fai una foto con gli obiettivi un pò meno inclinati ma sempre esposti ad una luce riusciamo a notare se è presente il trattamento sui prismi che permetterebbe di definire meglio anche quello sugli obiettivi principali.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che trattamenti sono?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan,
sono riuscito a scattare le foto in allegato, spero di aver colto la superficie dei prismi.
Ti mando anche le foto della pupilla d'uscita, quella di sinistra non è perfettamente tonda.
C'è modo di collimare i binocoli a tetto senza fare danni? questo è pure waterproof, quindi dovrebbe essere riempito di azoto...
Ciao!


Allegati:
06112010224.jpg
06112010224.jpg [ 92.71 KiB | Osservato 1021 volte ]
06112010225.jpg
06112010225.jpg [ 148.66 KiB | Osservato 1021 volte ]
06112010226.jpg
06112010226.jpg [ 157.23 KiB | Osservato 1021 volte ]
06112010221.jpg
06112010221.jpg [ 86.83 KiB | Osservato 1021 volte ]
left.jpg
left.jpg [ 74.48 KiB | Osservato 1021 volte ]
right.jpg
right.jpg [ 91.46 KiB | Osservato 1021 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che trattamenti sono?
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra di capire che i prismi non abbiano un trattamento, fai questo test:
http://www.oberwerk.com/products/mccomp.htm

inoltre è riportata sul binocolo una di queste scritte ?
- fully coated
- multi coated
- fully multi coated

sono tre modi per indicare diversi modi di effettuare il trattamento e sono in ordine di bontà.

Per la collimazione di un tetto credo che l'unico modo sia quello di rivolgersi all'azienda o a un rivenditore specializzato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010