1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parafrasando un altro Topic...

Un vero "Bisonte" grandangolare è stato prodotto dalla GOERZ nel 1917.
Il nome completo era Goerz Marine Nachtglas 8x56

Questo bestione del peso oltre 3kg era un predecessore dei binocoli grandangolari ultra luminosi per uso notturno e marino (Marina Militare Prussiana).
Allegato:
Goerz 8x56.jpg
Goerz 8x56.jpg [ 32.84 KiB | Osservato 3347 volte ]

Ma la cosa più curiosa è ...che gli oculari di questo binocolo grandangolare erano dei semplici "Kellner" e non l'Erfle del 1917 della Zeiss.

La GOERZ ottenne ben 150/1000 anche con questo schema ottico "classico".
Da quello che si sa..la scelta era obbligata in quanto l'oculare Erfle della Zeiss era brevettato ed era monopolio della ditta di Jena.

Dai commenti letti ...era uno stupendo binocolo ma il peso eccessivo ne limito' molto la diffusione....e ci credo ...ci volevano due "bracci" , come direbbe il comico.

Da quello che ho visto se ne trovano pochi in giro e quelli che sono in vendita hanno cifre da capogiro.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile...più di tre chili di materiale. Quanto un 20X90 odierno :shock:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che il peso dipendesse anche da una chilata di vetro dei prismi.

Le mie fonti lo davano per l'osservazione antiaerea notturna...ma senza un cavalletto ...penso ch esiano morti sotto lo sforzo tutti i militari che erano costretti ad usarlo !! a meno di un cavalletto.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel binocolo, ripulito e risistemato ( a patto di trovarlo ) deve fornire una visione spettacolare.
Per tenerlo su poi c'è il supporto universale della Berlebech che pare fatto apposta :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
La Goerz come riuscì ad ottenere un così ampio campo con dei semplici oculari "Kellner"? Merito solo di prismi super dimensionati o forse è presente anche qualche altro "trucco"?

P.S. Voglio ringraziare pubblicamente Marco per i preziosi consigli rivelatisi utilissimi al fine di risolvere un problema "binoculare".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel libro di Rohan non si scende in particolari tecnici e anche io non ho avuto mai modo di vederlo di persona.

Spero di poterti dare una spiegazione un giorno ..per ora mi accontento della informazione del libro.

Per quello che so...il merito del grande AFOV è del progetto degli oculari .

Ciao e grazie per il messaggio

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 30 ottobre 2010, 7:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile Goerz 8x56
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 3:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco di pregiarci di queste chicche interessantissime...magari un giorno ne trovi uno da risistemare a buon prezzo, sei un vecchio volpone in questo

Sciurus ha scritto:
P.S. Voglio ringraziare pubblicamente Marco per i preziosi consigli rivelatisi utilissimi al fine di risolvere un problema "binoculare".


Bene, sei un altro binocolaro che ha potuto apprezzare e conferma la cortesia, la disponibilità, la precisione e l'infinita passione del nostro GRANDE Saturn alias Marco...io non finirò mai di ringraziarlo, ha ridato luce vera ad un glorioso Officine Galileo di cui sono un fortunato utilizzatore :wink:

cieli sereni, e buon fov a tutti :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010