1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea ti ringrazio personalmente.
E' identico anche nella borsa a quello che aveva mio nonno, e che mi attraeva sin da piccolo. Probabilmente è "colpa" sua se ho avuto un'attrazione pazzesca verso gli strumenti ottici.
Mi hai fatto tornar bambino per un attimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Elio ha scritto:
L'ho detto io che l'ha comprato dai cinesi e si vergognava di dirlo :mrgreen: :mrgreen:


Ma se comprassi un binocolo dai cinesi mi porterei sicuramente appresso un grande intenditore di mia conoscenza! :lol:

No seriamente, il binocolo sarà anche scarso ma vecchio (nel senso di oltre 30 anni) lo è di sicuro, almeno stando ai testimoni interrogati...

Io comunque provo a rimetterlo a posto, un 7x50 dovrebbe essere bello luminoso... poi se non è un pezzo pregiato non ho niente da perdere! :)


Sicuramente è un' utile palestra per imparare a risistemare un binocolo.
Comunque mi pare un binocolo giapponese anni 60-70, col suo bel trattamento violetto sulle lenti ( credo che sia un imitazione del trattamento Zeiss ), se guardi sui ponticelli che uniscono i due tubi in piccolo dovrebbero esserci incise le sigle J-B e J-E con dei numeri che permettono l'identificazione dei costruttori di lenti e corpo metallico, forse prima c'era anche il bollino ministeriale giapponese per l'esportazione, ma può darsi si sia staccato.
Se lo smonti per pulirlo credo basti lavare i prismi, non penso che abbia lenti od oculari sporchi o scollati al loro interno.
Poi per ricollimarlo, anche se all'interno non vedi i grani di collimazione che agiscono sui prismi, e che di solito esternamente sono nascosti da un po' di cera dello stesso colore del rivestimento, vuol dire che, come ti ha già detto deneb, devi svitare l'anello paraluce che protegge gli obbiettivi, sotto troverai degli anelli eccentrici che cirondano le lenti, muovendo quelli fai la collimazione.

Buon divertimento. :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Andrea ti ringrazio personalmente.
E' identico anche nella borsa a quello che aveva mio nonno, e che mi attraeva sin da piccolo. Probabilmente è "colpa" sua se ho avuto un'attrazione pazzesca verso gli strumenti ottici.
Mi hai fatto tornar bambino per un attimo.



Vorrà dire che lo porterò (spero degnamente sistemato) al prossimo raduno del forum :wink:

monpao ha scritto:
Sicuramente è un' utile palestra per imparare a risistemare un binocolo.
Comunque mi pare un binocolo giapponese anni 60-70, col suo bel trattamento violetto sulle lenti ( credo che sia un imitazione del trattamento Zeiss ), se guardi sui ponticelli che uniscono i due tubi in piccolo dovrebbero esserci incise le sigle J-B e J-E con dei numeri che permettono l'identificazione dei costruttori di lenti e corpo metallico, forse prima c'era anche il bollino ministeriale giapponese per l'esportazione, ma può darsi si sia staccato.
Se lo smonti per pulirlo credo basti lavare i prismi, non penso che abbia lenti od oculari sporchi o scollati al loro interno.
Poi per ricollimarlo, anche se all'interno non vedi i grani di collimazione che agiscono sui prismi, e che di solito esternamente sono nascosti da un po' di cera dello stesso colore del rivestimento, vuol dire che, come ti ha già detto deneb, devi svitare l'anello paraluce che protegge gli obbiettivi, sotto troverai degli anelli eccentrici che cirondano le lenti, muovendo quelli fai la collimazione.

Buon divertimento.



Grazie mille per i consigli :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010