andrea63 ha scritto:
Elio ha scritto:
L'ho detto io che l'ha comprato dai cinesi e si vergognava di dirlo

Ma se comprassi un binocolo dai cinesi mi porterei sicuramente appresso un grande intenditore di mia conoscenza!
No seriamente, il binocolo sarà anche scarso ma vecchio (nel senso di oltre 30 anni) lo è di sicuro, almeno stando ai testimoni interrogati...
Io comunque provo a rimetterlo a posto, un 7x50 dovrebbe essere bello luminoso... poi se non è un pezzo pregiato non ho niente da perdere!

Sicuramente è un' utile palestra per imparare a risistemare un binocolo.
Comunque mi pare un binocolo giapponese anni 60-70, col suo bel trattamento violetto sulle lenti ( credo che sia un imitazione del trattamento Zeiss ), se guardi sui ponticelli che uniscono i due tubi in piccolo dovrebbero esserci incise le sigle J-B e J-E con dei numeri che permettono l'identificazione dei costruttori di lenti e corpo metallico, forse prima c'era anche il bollino ministeriale giapponese per l'esportazione, ma può darsi si sia staccato.
Se lo smonti per pulirlo credo basti lavare i prismi, non penso che abbia lenti od oculari sporchi o scollati al loro interno.
Poi per ricollimarlo, anche se all'interno non vedi i grani di collimazione che agiscono sui prismi, e che di solito esternamente sono nascosti da un po' di cera dello stesso colore del rivestimento, vuol dire che, come ti ha già detto deneb, devi svitare l'anello paraluce che protegge gli obbiettivi, sotto troverai degli anelli eccentrici che cirondano le lenti, muovendo quelli fai la collimazione.
Buon divertimento.
