1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
andreaconsole ha scritto:
monpao ha scritto:
Il sito Zeiss riporta questa "chiarissima" foto del sistema di stabilizzazione.
Se riuscite a capire cos'è....


ah, adesso ho capito! :D


ah, molto bene. Ti sarei grato allora di una spiegazione....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Mi torna strano che nella descrizione del binocolo dicano che i prismi siano solo in Bak7 :shock:
E comunque non mi pare che sia l'unico stabilizzato meccanico come dicono, mi sembra di averne intercettato un altra marca americana che produce ( o commercializza ) un stabilizzato meccanico molto più economico.

Riesumo questo argomento perchè ho ritrovato i binocoli, credo di produzione russa, che mi ricordavo fossero anche loro stabilizzati senza l'uso di elettronica; compensano 3°,5 di oscillazione e sembrano costruiti secondo standard di tutto rispetto, certo l'ottica è un po' da scoprire.
Anche il prezzo è competitivo per la classe di appartenenza €898 e €998.

http://www.hupra.com/SBS16_50_info_EN.htm

http://www.hupra.com/Binoculars_EN.htm

E' interessante, anche se un po' costoso, pure il binocolo 30x90 angolato ( ex Kronos )

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In aggiunta ( sta pagina è una miniera di curiosità ): c'è anche un binocolo con sistema ottico tipo Newton, qualcuno tempo fa aveva chiesto se esistessero simili binocoli, eccolo quà.

http://www.hupra.com/Yukon_30_50_info_en.htm

Lo schema ottico mi rimane un po' misterioso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Annuncio di oggi su kijiji:
http://www.kijiji.it/annunci/altro-sport/milano-annunci-milano/zeiss-20x60s/9000067
Qualche sospetto vista la descrizione frutto di una traduzione. Assenti anche nome e numero di telefono dell'inserzionista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda mi sorge spontanea: ma li vale 5.500 euro quel binocolo? Dal mio punto di vista sono un po' troppi, anche se quel meccanismo di stabilizzazione è interessante.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per 5000 euro mi devono dare il filippino che mi sorregge il binocolo :mrgreen:

con tutto il rispetto per i filippini !

:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I giroscopi vengono utilizzati per stabilizzare l'orbita dei satelliti per evitare i classici movimenti (pitch, roll, yaw) a cui sarebbero naturalmente sottoposti e per il controllo dell'assetto. Ne bastano anche 2, di solito se ne usano 3. Il problema è che i giroscopi creano vibrazioni per forza di cose (tanto è vero che nei satelliti che fanno immagini ad alta risoluzione molto spesso non si usano) E devono essere attivati elettricamente. Mi giunge strano che siano senza pile, a meno che alla Zeiss non abbiano scoperto il moto perpetuo :D

Di solito la stabilizzazione (parlo di satelliti ma il principio è analogo) si può fare passiva e senza rumore, come dice il sito (il che automaticamente esclude la maggior parte delle soluzioni meccaniche), utilizzando tecniche magnetiche (magneti permanenti, placche isteretiche...). Probabile che, unito ad un liquido molto denso, si riescano a smorzare le vibrazioni (alla fine quello che serve è un "passa basso" spaziale, come dice il console). La tecnica precisa però non saprei dirla, anche perché sarei ricco :lol:

Per inciso, con l'azione dei giroscopi la "navicella" (oddio, diciamo satellite, sembra che sia qualcosa che navighi sul serio nello spazio :D) non è che cambia direzione, può cambiare l'orientamento per puntare i sensori, ma questo si fa per la maggior parte delle volte agendo sul sensore stesso. I razzi si usano invece per fare proprio delle manovre (anche solo di mantenimento). Insomma, non si usano i giroscopi per risparmiare sui razzi, servono a due cose diverse :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010